rifacimento impianti

Ristrutturare un appartamento: consigli utili, tempi e costi da considerare

La ristrutturazione di un appartamento rappresenta un’opportunità per rivoluzionare completamente lo spazio abitativo, migliorandone sia la funzionalità che l’estetica. Quando ci si trova di fronte alla prospettiva di rinnovare un appartamento di dimensioni standard (ad esempio uno di circa 80 metri quadrati), è fondamentale considerare vari aspetti, dalla pianificazione alla gestione dei costi, al fine di ottenere risultati soddisfacenti e rimanere entro il budget stabilito.

Scopriamo quindi come pianificare con cura i lavori, identificare le tempistiche minime necessarie e valutare i costi medi associati al progetto.

Da dove iniziare: la valutazione iniziale

La ristrutturazione di un appartamento è un procedimento che richiede una pianificazione curata in ogni dettaglio. Ogni progetto di trasformazione è unico e personalizzato in base alla residenza coinvolta, ma ci sono passaggi “essenziali” che meritano considerazione in tutti i casi.

Il primo stadio di qualsiasi rinnovazione riguarda la rimozione e lo smaltimento degli elementi vecchi, come servizi igienici, serramenti e porte interne. Può includere anche la disinstallazione di controsoffitti, pareti non essenziali, impianti datati, mattonelle da asportare dalle pareti, fino alla sostituzione di pavimenti e massetti.

Successivamente si avanza con le prime opere edili. Tale fase comporta la costruzione di nuove strutture murarie di base, che possono variare a seconda delle esigenze e coinvolgono anche l’installazione di nuove finestre e porte-finestre, insieme alla messa in posa dei cassonetti delle tapparelle.

Una volta completate queste lavorazioni, si procede con la posa delle tubazioni e delle canaline necessarie per gli impianti elettrici e idraulici, un’operazione che richiede la creazione di incassi nelle murature o il passaggio sotto il pavimento, a seconda delle necessità. Successivamente gli impianti vengono coperti e le pareti vengono rifinite, applicando l’intonaco sulle pareti ed eventualmente posando i rivestimenti nei bagni e dei pavimenti in tutto l’appartamento.

Arrivati a questo punto, si procede con il completamento degli impianti elettrici, con le attività di infilatura dei cavi, installazione del quadro elettrico e delle prese elettriche. Gli impianti idraulici vengono finalizzati con l’installazione dei sanitari e delle rubinetterie. Infine vengono installati tutti gli infissi esterni.

Nella fase finale, vengono eseguite le ultime rifiniture edili prima di procedere con l’imbiancatura, dopodiché sarà possibile installare pavimenti in legno, battiscopa, porte interne, placchette e apparecchi illuminanti.

Tempi di ristrutturazione: quanto serve davvero?

Le tempistiche richieste per la ristrutturazione di un appartamento (soprattutto se ci si abita e bisogna organizzare un doppio trasloco prima e a fine lavori) è un fattore cruciale per chi sta progettando di migliorare la propria casa. In ogni caso, è essenziale considerare che la durata complessiva della ristrutturazione è influenzata da diversi fattori, tra cui il topo di lavori richiesti, l’esperienza dei professionisti coinvolti e la complessità del progetto.

Per una ristrutturazione parziale, che potrebbe limitarsi alla sostituzione di alcuni elementi e alla tinteggiatura delle pareti, le tempistiche saranno di solito più contenute. In questo contesto, il progetto potrebbe richiedere da un minimo di qualche settimana fino a un massimo di 2 o 3 mesi, a seconda delle modifiche specifiche apportate.

Per una ristrutturazione completa di un appartamento (basandoci su un appartamento standard di circa 80 mq), che comprende la sostituzione degli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento, l’isolamento termico e acustico delle pareti, la ristrutturazione dei pavimenti e dei soffitti, oltre alla sostituzione degli infissi, è opportuno prevedere un periodo di tempo compreso tra i 3 e i 6 mesi in base alle specifiche del progetto.

Quanto costa ristrutturare un appartamento?

Naturalmente uno dei fattori più importanti per una persona o per una famiglia, è l’impatto dei costi sulle economie domestiche. Come per le tempistiche, le spese sono strettamente correlate al tipo di lavorazioni, livelli di rifinitura, qualità dei materiali, tipologia di infissi, etc. Non è possibile avere una stima precisa senza una descrizione del risultato desiderato, un progetto e un computo metrico redatto da un professionista esperto. Per ottenere un quadro chiaro dei costi, è sempre consigliabile richiedere preventivi da uno o più professionisti di fiducia, per valutare le diverse opzioni e scegliere l’offerta col migliore rapporto qualità/prezzo.

Devi ristrutturare un appartamento? Contatta Global!

Se hai in programma di costruire o ristrutturare la tua casa in Sardegna, affida il tuo progetto a una squadra di professionisti esperti: contattaci per un preventivo o per un sopralluogo. La qualità dei nostri lavori è garantita dai parametri stringenti necessari per ottenere le certificazioni UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e l’attestazione SOA. Ogni progetto è gestito con cura e attenzione ai dettagli, garantendo un lavoro di qualità che durerà nel tempo.

Con una pianificazione accurata e la giusta squadra di professionisti, puoi trasformare la tua casa in un piccolo gioiello realizzato secondo le tue esigenze e desideri.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more

L’importanza cruciale dell’impianto idraulico nella ristrutturazione edilizia

Durante i lavori di ristrutturazione edilizia ci sono numerosi aspetti da considerare, ma uno dei più cruciali e spesso trascurati è l’impianto idraulico. L’impianto idraulico svolge infatti un ruolo fondamentale nel garantire il corretto funzionamento della casa, influendo sulla qualità della vita e sulla sicurezza degli occupanti. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’impianto idraulico nella ristrutturazione edilizia e perché dovrebbe essergli data priorità assoluta nella lista degli impianti da progettare e manutenere con estrema cura.

Garantire il corretto flusso dell’acqua

L’impianto idraulico è responsabile del trasporto dell’acqua in tutta la casa, sia per uso sanitario che per scopi domestici. Durante la fase di ristrutturazione, è fondamentale assicurarsi che le tubazioni siano in buone condizioni, senza perdite o corrosioni. La sostituzione di vecchie tubazioni con materiali moderni e resistenti può evitare inconvenienti futuri come perdite d’acqua, infiltrazioni e pericolosi danni strutturali.

Efficienza energetica e risparmio idrico

Un aspetto spesso trascurato è l’importanza di un impianto idraulico efficiente dal punto di vista energetico e ambientale. Durante la ristrutturazione, è possibile installare rubinetti, docce e WC a basso consumo, riducendo così il consumo di acqua e l’impiego di energia necessaria per riscaldarla. L’utilizzo di dispositivi a risparmio idrico può contribuire a ridurre le bollette, promuovendo nel contempo una maggiore sostenibilità.

Sicurezza degli occupanti

Un impianto idraulico inefficiente o malfunzionante può rappresentare un rischio per la sicurezza degli occupanti. Le perdite d’acqua possono causare infiltrazioni, creando un ambiente umido che favorisce la formazione di muffe e funghi nocivi per la salute. Inoltre, un sistema idraulico mal progettato o datato può causare problemi come di pressione dell’acqua o, in assenza delle giuste pendenze, addirittura un’inversione delle canalizzazioni, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute e l’igiene.

Adattarsi alle nuove esigenze

La ristrutturazione edilizia offre un’opportunità unica per adattare l’impianto idraulico alle esigenze specifiche dei residenti. Se la famiglia si è ampliata o se ci sono cambiamenti nel modo in cui si utilizza l’acqua, è possibile ridisegnare l’impianto idraulico in modo da soddisfare queste nuove necessità. Ad esempio, potrebbe essere necessario realizzare un secondo bagno (anche piccolo) oppure installare un sistema di riscaldamento a pavimento. Tutti elementi che necessitano di un nuovo impianto idrico: quale occasione migliore per dare una nuova vita alla casa?

Devi ristrutturare il tuo impianto idraulico?

In conclusione, l’impianto idraulico svolge un ruolo vitale nella ristrutturazione edilizia e non dovrebbe mai essere sottovalutato. Garantire un corretto flusso dell’acqua, promuovere l’efficienza energetica, preservare la sicurezza degli occupanti e adattarsi alle nuove esigenze sono solo alcuni dei motivi per cui l’impianto idraulico merita una particolare attenzione durante il processo di ristrutturazione. Consultare un professionista esperto per valutare lo stato dell’impianto esistente e progettare un sistema moderno e funzionale può contribuire a garantire il successo e il comfort a lungo termine della ristrutturazione edilizia.

La ristrutturazione di un impianto idraulico è un’operazione delicata che va affidata a impiantisti esperti. Se hai in programma lavori di ristrutturazione per il tuo bagno o per la tua casa in Sardegna contattaci per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola

Read more