Blog masonry

Domotica

Smart building: le tecnologie intelligenti che stanno rivoluzionando le costruzioni

Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni è stato attraversato da una vera e propria rivoluzione tecnologica. I cosiddetti smart building, ovvero edifici intelligenti progettati per integrare automazione, IoT e sistemi di gestione digitale, stanno ridefinendo gli standard di efficienza, sostenibilità e comfort abitativo. Anche realtà consolidate come Global Società Cooperativa, attiva in Sardegna dal 2006, stanno abbracciando queste tecnologie per offrire soluzioni innovative e sostenibili nel campo dell’edilizia.

Edifici smart: cosa li rende intelligenti?

Un edificio intelligente è progettato per ottimizzare l’efficienza energetica, migliorare la gestione degli spazi e aumentare il comfort degli utenti grazie a tecnologie avanzate. Il cuore dello smart building è costituito dai sistemi di Internet of Things (IoT), che collegano dispositivi, sensori e impianti, consentendo il monitoraggio e il controllo in tempo reale di illuminazione, riscaldamento, climatizzazione, sicurezza e altro ancora.

Tra i vantaggi principali troviamo:

  • Efficienza energetica: gli edifici intelligenti utilizzano sensori per regolare il consumo energetico in base alle esigenze, riducendo sprechi e costi.
  • Automazione: la gestione automatica degli impianti garantisce comfort e ottimizzazione, migliorando la qualità della vita di chi vi abita o lavora.
  • Manutenzione predittiva: i sistemi smart segnalano guasti imminenti o interventi necessari, prevenendo problemi e riducendo i costi di manutenzione.

Tecnologie che fanno la differenza

Una delle tecnologie chiave negli smart building è la gestione integrata degli impianti tramite piattaforme digitali. Questi sistemi consentono di monitorare i dati raccolti dai sensori e di adattare le operazioni in base alle condizioni ambientali o alle preferenze degli utenti. Ad esempio, l’illuminazione può essere regolata automaticamente in base alla luce naturale, mentre il riscaldamento si attiva solo nelle stanze occupate.

Un’altra innovazione è rappresentata dai sistemi di building automation, che integrano funzionalità come la chiusura automatica delle tapparelle, il controllo degli accessi e la gestione degli impianti di sicurezza.

L’impegno di Global Società Cooperativa

Global Società Cooperativa, con sede a San Gavino Monreale, nel Medio Campidano, si sta posizionando come protagonista nell’adozione delle tecnologie smart nel settore edile. Grazie a una lunga esperienza nell’edilizia e nell’impiantistica, l’azienda sarda ha iniziato a integrare soluzioni innovative nei propri progetti, puntando su sostenibilità e abbattimento energetico. L’utilizzo di materiali avanzati e tecniche di costruzione innovative consente a Global di realizzare edifici che rispondano alle esigenze dei clienti moderni, sia in termini di efficienza che di rispetto per l’ambiente. La cooperativa, inoltre, continua a investire in nuove tecnologie per mantenere un’offerta all’avanguardia, in linea con le richieste di un mercato in continua evoluzione.

Un futuro di sostenibilità e innovazione con Global Società Cooperativa

Gli smart building rappresentano una risposta concreta alle sfide del nostro tempo, coniugando efficienza energetica, riduzione dell’impatto ambientale e comfort abitativo. Realtà come Global Società Cooperativa dimostrano come tradizione e innovazione possano convivere, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a costruire un futuro più sostenibile.

Grazie alla lunga esperienza nel settore edilizio in Sardegna, e grazie alle importanti certificazioni conseguite, Global Società Cooperativa offre un approccio integrato alla progettazione e costruzione di case o edifici commerciali. L’azienda, che vanta un’esperienza pluridecennale, si impegna a utilizzare tecnologie avanzate per garantire il massimo comfort abitativo, rispettando al contempo l’ambiente e le più recenti e stringenti normative del settore. Se a breve hai in programma lavori di ristrutturazione, ordinaria o straordinaria, per la tua casa o per la tua azienda in Sardegna rivolgiti a Global Società Cooperativa per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Bonus Ristrutturazione 2025: le nuove aliquote e tutti i lavori ammessi per gli incentivi

Il bonus ristrutturazione 2025 si conferma uno degli strumenti fiscali più rilevanti per chi desidera migliorare o valorizzare la propria abitazione. La nuova Legge di Bilancio 2025, tuttavia, introduce significative modifiche che ridefiniscono l’accesso e l’utilizzo degli incentivi, rendendo il panorama normativo più complesso ma anche più mirato.

Tra i principali cambiamenti, spiccano le aliquote decrescenti nel tempo, pensate per incentivare interventi immediati, e i tetti di spesa diversificati tra prima casa e altre proprietà. Questo approccio ha l’obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili e favorire i lavori nelle abitazioni principali.

Un’ulteriore novità riguarda le regole specifiche per i contribuenti con redditi elevati, che vedranno applicate limitazioni personalizzate per la detrazione, basate su fattori familiari come figli a carico o situazioni di disabilità. Dal 2028, inoltre, sono previsti tetti di spesa e percentuali di detrazione ulteriormente ridotti, segnando una transizione verso incentivi più sostenibili nel lungo termine.

Questi aggiornamenti pongono nuove sfide per chi intende pianificare interventi edilizi, richiedendo una maggiore attenzione nella scelta dei tempi e dei lavori da effettuare per massimizzare i benefici fiscali e sfruttare al meglio l’agevolazione.

Vediamo dunque quali sono le novità introdotte dal Bonus Ristrutturazione 2025 per chi intende effettuare interventi edilizi nel nuovo anno.

Aliquote e Limiti di Spesa

  • Prima Casa:
    • 2025: detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro.
    • 2026-2027: detrazione ridotta al 36%, con lo stesso limite di spesa.
    • Dal 2028: detrazione al 30% su una spesa massima di 48.000 euro.
  • Altre Abitazioni:
    • 2025: detrazione del 36% su una spesa massima di 96.000 euro.
    • 2026-2027: detrazione al 30%, mantenendo il medesimo limite di spesa.
    • Dal 2028: detrazione al 30% su una spesa massima di 48.000 euro.

Regole per Redditi Elevati

Per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, l’importo massimo delle spese detraibili sarà calcolato considerando fattori familiari, come il numero di figli a carico e la presenza di figli con disabilità, nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti.

Beneficiari del Bonus

Possono accedere al Bonus Ristrutturazione:

  • Proprietari o nudi proprietari.
  • Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).
  • Locatari o comodatari.
  • Soci di cooperative divise e indivise.
  • Imprenditori individuali, per immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce.
  • Soggetti indicati nell’articolo 5 del TUIR, che producono redditi in forma associata.

Interventi Ammessi

Il Bonus copre una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • Manutenzione Ordinaria (solo per parti comuni di edifici residenziali): riparazioni, rinnovamento o sostituzione delle finiture degli edifici e opere necessarie a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
  • Manutenzione Straordinaria: opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, realizzazione e integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici, senza alterare la volumetria complessiva degli edifici e senza mutamenti delle destinazioni d’uso.
  • Restauro e Risanamento Conservativo: interventi finalizzati a conservare l’immobile e assicurarne la funzionalità, mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili.
  • Ristrutturazione Edilizia: interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
  • Interventi per il Risparmio Energetico: lavori volti al miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile, come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, l’installazione di impianti fotovoltaici.

Documentazione Necessaria

Per usufruire del Bonus, è fondamentale conservare:

  • Titolo abilitativo (CILA, SCIA, ecc.) o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti la data di inizio lavori e la conformità degli interventi.
  • Fatture e ricevute fiscali relative alle spese sostenute.
  • Ricevute dei bonifici bancari o postali utilizzati per i pagamenti, con causale specifica, codice fiscale del beneficiario della detrazione e partita IVA o codice fiscale del destinatario del pagamento.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare la guida ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Perché scegliere Global Società Cooperativa

Grazie alla lunga esperienza nel settore edilizio in Sardegna, e grazie alle importanti certificazioni conseguite, Global Società Cooperativa offre un approccio integrato alla progettazione e costruzione di case o edifici commerciali. L’azienda, che vanta un’esperienza pluridecennale, si impegna a utilizzare tecnologie avanzate per garantire il massimo comfort abitativo, rispettando al contempo l’ambiente e le più recenti e stringenti normative del settore. Se a breve hai in programma lavori di ristrutturazione, ordinaria o straordinaria, per la tua casa o per la tua azienda in Sardegna rivolgiti a Global Società Cooperativa per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Impiantistica

Efficienza energetica: il ruolo fondamentale degli impianti

L’efficienza energetica è una delle sfide principali del settore edile moderno. Per migliorare il rendimento energetico di abitazioni, uffici e strutture industriali, l’impiantistica gioca un ruolo cruciale. Grazie all’adozione di impianti tecnologicamente avanzati, è possibile ridurre drasticamente i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.

Perché l’impiantistica è fondamentale per l’efficienza energetica?

Gli impianti termici ed elettrici moderni sono progettati per ottimizzare l’utilizzo dell’energia, minimizzando le dispersioni e riducendo gli sprechi. Sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti, impianti di illuminazione a basso consumo e l’integrazione con fonti di energia rinnovabile permettono di raggiungere prestazioni superiori, abbattendo i costi in bolletta.

Affidarsi a un’azienda specializzata come Global Società Cooperativa significa garantire:

  • Impianti a norma di legge, progettati per rispondere ai più alti standard di qualità.
  • Soluzioni su misura, pensate per ogni contesto civile e industriale.
  • Risparmio energetico, grazie all’uso di tecnologie innovative e materiali all’avanguardia.

Impianti termici ed elettrici efficienti

Gli impianti termici, come quelli di riscaldamento e climatizzazione, possono incidere notevolmente sui consumi energetici di un edificio. L’installazione di sistemi moderni, come caldaie a condensazione, pompe di calore e pannelli radianti, consente di migliorare l’efficienza termica. Allo stesso modo, un impianto elettrico ben progettato, dotato di soluzioni come luci a LED e sistemi di gestione smart, può ridurre drasticamente i consumi.

Global Società Cooperativa offre un servizio completo, occupandosi di:

  • Progettazione personalizzata degli impianti.
  • Installazione a regola d’arte.
  • Manutenzione periodica per garantire efficienza nel tempo.

L’integrazione con le energie rinnovabili

Un passo ulteriore verso l’efficienza energetica è l’integrazione degli impianti con fonti di energia rinnovabile, come il fotovoltaico. Global Società Cooperativa può supportare i clienti nella realizzazione di soluzioni combinate, capaci di sfruttare l’energia solare per alimentare impianti termici ed elettrici.

Risparmio e sostenibilità

Investire nell’efficienza energetica degli impianti non solo riduce i costi di gestione degli edifici, ma rappresenta anche una scelta sostenibile per l’ambiente. Una casa o un’azienda dotata di impianti moderni e performanti può migliorare sensibilmente la propria classe energetica, aumentando il valore dell’immobile.

Global Società Cooperativa, grazie alla sua esperienza nel settore dell’impiantistica in Sardegna, offre soluzioni affidabili, personalizzate e all’avanguardia, per garantire la massima efficienza energetica ai propri clienti. Se a breve hai in programma lavori di ristrutturazione, ordinaria o straordinaria, per la tua casa o per la tua azienda in Sardegna rivolgiti a Global Società Cooperativa per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Preparare la casa per l’inverno: isolamento termico e opportunità per risparmiare grazie ai bonus prorogati al 2025

L’inverno è alle porte, e con l’arrivo delle temperature più rigide è fondamentale avere una casa pronta per affrontare il freddo in modo efficiente. Uno degli interventi più importanti per garantire il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici è l’isolamento termico, che non solo migliora la qualità della vita, ma permette anche di risparmiare significativamente sulle bollette. Inoltre, grazie ai bonus edilizi prorogati fino al 2025, questo è il momento ideale per pianificare i lavori e beneficiare degli incentivi fiscali.

L’importanza dell’isolamento termico in inverno

Un buon isolamento termico è la chiave per proteggere la casa dal freddo e preservare il calore generato dai sistemi di riscaldamento. Le principali aree di intervento includono:

  1. Isolamento delle pareti: La realizzazione di un cappotto termico, interno o esterno, consente di eliminare le dispersioni di calore attraverso le superfici verticali.
  2. Isolamento del tetto e del sottotetto: Il calore tende a salire, e un tetto mal isolato può causare perdite termiche significative. Intervenire su questa struttura è essenziale per migliorare l’efficienza energetica.
  3. Infissi e serramenti: Sostituire vecchie finestre con modelli a taglio termico o dotati di doppi vetri riduce sensibilmente gli spifferi e l’ingresso del freddo.
  4. Isolamento dei pavimenti: Negli edifici con locali non riscaldati al piano inferiore, isolare i pavimenti può fare la differenza in termini di comfort.

Per approfondire come l’isolamento termico può trasformare la tua casa in una barriera contro il freddo, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato su come migliorare l’efficienza energetica con l’isolamento termico.

I vantaggi fiscali: i bonus edilizi prorogati al 2025

Grazie agli incentivi fiscali prorogati in Italia fino al 2025, gli interventi di isolamento termico possono essere realizzati a costi ridotti. La proroga del Bonus Ristrutturazioni è stata confermata, ma con modifiche significative. Per tutto il 2025, l’aliquota del 50% rimarrà valida, ma questo si applicherà solamente alla prima casa. Il tetto massimo di spesa rimane fissato a 96.000 euro per ogni unità immobiliare, valore che sarà mantenuto fino al 2027, indipendentemente dalla percentuale di detrazione applicata. Per le seconde case la detrazione invece scende al 36%.

Nel 2026 e 2027 passerà al 36% per le prime case e al 30% per le altre, sempre con un massimale di 96.000 euro. Per questo motivo è conveniente programmare i lavori di ristrutturazione entro il prossimo anno.

Perché intervenire prima dell’arrivo dell’inverno?

Pianificare gli interventi di isolamento termico prima dell’inverno permette di godere di un ambiente confortevole durante le festività natalizie e di ridurre i consumi energetici in un periodo in cui si passa più tempo in casa e si utilizza più energia per il riscaldamento. Sfruttando gli opportuni bonus fiscali, è possibile ottenere un risparmio considerevole, ammortizzando l’investimento nel medio-lungo termine.

Global Società Cooperativa è a tua disposizione per consulenze personalizzate e per realizzare interventi di isolamento termico a regola d’arte, utilizzando materiali di qualità e rispettando tutte le normative vigenti. Non aspettare che il freddo diventi un problema: affidati a noi per migliorare il comfort della tua casa e approfittare delle opportunità offerte dai bonus fiscali.

Per saperne di più sulle nostre soluzioni per l’inverno, consulta il nostro blog e i nostri canali social. Se a breve hai in programma lavori di ristrutturazione, ordinaria o straordinaria, per la tua casa o per la tua azienda in Sardegna rivolgiti a Global Società Cooperativa per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

 

Perché scegliere le affissioni pubblicitarie per promuovere la tua attività durante le feste

Il periodo natalizio è uno dei momenti più importanti dell’anno per le attività commerciali della Sardegna, per le imprese locali e gli organizzatori di eventi. Con le strade addobbate e un’atmosfera di festa che invita le persone a uscire, il pubblico è particolarmente ricettivo a messaggi pubblicitari accattivanti. Tra le tante strategie di marketing disponibili, le affissioni pubblicitarie si distinguono come uno strumento efficace, visibile e dal grande impatto emotivo.

Oggi vi parleremo dei motivi per cui le affissioni rappresentano una scelta vincente per promuovere la tua attività durante le festività, in particolare quelle natalizie, le più attese da grandi e piccini.

1. Un pubblico più ampio e diversificato

Durante il mese di dicembre, le persone trascorrono più tempo fuori casa, sia per lo shopping natalizio che per partecipare agli eventi delle feste. Le affissioni pubblicitarie catturano l’attenzione di un pubblico vasto e diversificato, composto non solo da residenti, ma anche da turisti e visitatori occasionali.

Esempi pratici? Un manifesto ben posizionato in una zona centrale può attirare centinaia di sguardi al giorno, veicolando il tuo messaggio a un pubblico impossibile da raggiungere con mezzi digitali o tradizionali. Un grande manifesto in una zona periferica e/o molto trafficata (in prossimità di parcheggi, ospedali, stazioni ferroviarie, semafori con lunghe code, etc) può aiutare invece i passeggeri annoiati a ingannare il tempo osservando delle pubblicità mirate.

2. Visibilità costante e capillare

Le affissioni non hanno orari: il tuo messaggio è visibile 24 ore su 24, ogni giorno della settimana. Durante il periodo natalizio, questa costanza è ancora più preziosa, considerando il grande afflusso di persone in spazi pubblici come piazze, centri commerciali e aree pedonali. Con Global Società Cooperativa, puoi scegliere le location più strategiche per massimizzare la visibilità della tua campagna.

3. Atmosfera natalizia e personalizzazione

Le affissioni permettono di creare campagne pubblicitarie che riflettono l’atmosfera magica delle festività. Grazie alla grafica personalizzabile, puoi utilizzare colori, immagini e messaggi che evocano il Natale, suscitando emozioni positive e aumentando il coinvolgimento del pubblico.

Un suggerimento? Includi auguri di buone feste nei tuoi manifesti per rafforzare il legame emotivo con i clienti e migliorare la percezione del tuo brand.

4. Rafforzare il legame con il territorio

Le affissioni pubblicitarie si inseriscono perfettamente nel contesto locale, contribuendo a promuovere il senso di comunità. Soprattutto in Sardegna, dove l’identità territoriale è forte, una campagna pubblicitaria visibile nelle aree frequentate durante le feste può trasmettere un messaggio di vicinanza e autenticità.

Perché è importante? Le persone tendono a preferire attività che dimostrano un forte legame con il territorio e si impegnano a sostenere l’economia locale.

5. Complementarità con il marketing digitale

Sebbene il digitale sia fondamentale, le affissioni pubblicitarie offrono un supporto visivo concreto che amplifica le campagne online. Puoi usare i manifesti per indirizzare i potenziali clienti verso il tuo sito web, i tuoi social media o per promuovere codici sconto e offerte speciali disponibili durante le festività.

Esempio: un QR code sul manifesto può guidare i passanti direttamente a una landing page dedicata alle tue promozioni natalizie.

6. Costi competitivi e alta resa

Le affissioni pubblicitarie offrono un rapporto qualità-prezzo eccellente, soprattutto se confrontate con altre forme di pubblicità offline. Con la giusta pianificazione, puoi ottenere una copertura ampia e mirata, adattando la tua campagna al budget disponibile.

Global Società Cooperativa garantisce non solo l’installazione delle affissioni, ma anche una consulenza professionale per ottimizzare la tua strategia pubblicitaria.

Un investimento che fa la differenza: chiedi il tuo preventivo

Le affissioni pubblicitarie sono una soluzione versatile e potente per promuovere la tua attività durante le feste di dicembre. Che tu voglia aumentare la visibilità del tuo brand, promuovere un evento o incrementare le vendite, una campagna di affissioni ben pianificata può fare la differenza.

Affidati a Global Società Cooperativa per una consulenza personalizzata e scopri come rendere la tua pubblicità natalizia un successo. Per maggiori informazioni sui nostri servizi di affissione in Sardegna, visita la pagina dedicata alle affissioni pubblicitarie.

Contattaci per richiedere un preventivo e per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!

Gestione delle acque piovane: soluzioni sostenibili per edifici resilienti

La gestione delle risorse idriche è un tema sempre più centrale nell’edilizia moderna, specialmente in un contesto in cui i cambiamenti climatici impongono una riflessione approfondita sulla resilienza degli edifici. La progettazione e la costruzione di edifici sostenibili, in grado di ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso dell’acqua, sono ormai priorità per il settore delle costruzioni. Global Società Cooperativa, leader in Sardegna nell’edilizia innovativa e sostenibile, è in grado di integrare soluzioni all’avanguardia per una gestione efficiente delle risorse idriche.

Sistemi di recupero e riutilizzo delle acque piovane

Una delle soluzioni più efficaci per ridurre i consumi idrici negli edifici è il recupero delle acque piovane. Questi sistemi raccolgono l’acqua che cade sui tetti, la filtrano e la conservano in serbatoi appositi per utilizzi successivi. L’acqua recuperata può essere utilizzata per:

  • Irrigazione di giardini e spazi verdi.
  • Alimentazione di impianti di scarico dei wc.
  • Pulizie esterne, come il lavaggio di veicoli o cortili.

Integrare un sistema di recupero delle acque piovane consente di ridurre significativamente il consumo di acqua potabile, contribuendo al risparmio economico e alla sostenibilità ambientale.

Edifici resilienti e cambiamenti climatici

L’impatto del cambiamento climatico si manifesta con eventi atmosferici sempre più estremi, come piogge intense o prolungate siccità. Progettare edifici resilienti significa:

  1. Prevenire allagamenti: utilizzando sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SUDS), come pavimentazioni drenanti o tetti verdi, si riduce il rischio di accumulo eccessivo di acqua piovana.
  2. Ottimizzare le risorse idriche: integrare tecnologie per il recupero dell’acqua permette di affrontare meglio periodi di siccità.
  3. Materiali innovativi: l’impiego di materiali impermeabili e di sistemi di isolamento specifici riduce i danni strutturali dovuti alle variazioni climatiche.

Tecnologie per la riduzione dei consumi idrici

Un altro pilastro della gestione sostenibile dell’acqua è l’utilizzo di tecnologie innovative per ridurne gli sprechi. Tra queste:

  • Rubinetti e docce a basso flusso: limitano la quantità d’acqua erogata senza compromettere la pressione, riducendo il consumo fino al 50%.
  • WC a doppio scarico: Consentono di scegliere tra un risciacquo con poca acqua (3 litri) o uno più abbondante (6 litri), in base alle esigenze.
  • Sistemi per il trattamento delle acque grigie: permettono di filtrare e riutilizzare l’acqua proveniente da lavandini e docce per alimentare gli scarichi.

Queste soluzioni, oltre a contribuire alla sostenibilità, migliorano l’efficienza energetica degli edifici e ne aumentano il valore nel tempo.

L’importanza dell’autoclave in zone a rischio siccità

In aree particolarmente esposte al rischio di siccità, dotare gli edifici di un autoclave rappresenta una scelta strategica per garantire la continuità dell’approvvigionamento idrico. Questo dispositivo, (che può essere abbinato a un sistema di raccolta e recupero delle acque piovane), consente di mantenere una pressione costante nell’impianto idrico domestico, ottimizzando l’utilizzo dell’acqua raccolta anche nei periodi di maggiore carenza. L’autoclave diventa fondamentale per alimentare impianti come l’irrigazione dei giardini, lo scarico dei wc e le attività domestiche essenziali, riducendo la dipendenza dall’acquedotto pubblico. In Sardegna, dove le stagioni secche possono essere particolarmente intense, questa tecnologia è un alleato indispensabile per promuovere la resilienza idrica degli edifici e garantire il comfort abitativo in qualsiasi situazione climatica.

Perché scegliere Global Società Cooperativa

Grazie alla lunga esperienza nel settore edilizio in Sardegna, e grazie alle importanti certificazioni conseguite, Global Società Cooperativa offre un approccio integrato alla progettazione e costruzione di edifici sostenibili. L’azienda, che vanta un’esperienza pluridecennale, si impegna a utilizzare tecnologie avanzate per garantire il massimo comfort abitativo, rispettando al contempo l’ambiente e rispondendo alle sfide poste dal cambiamento climatico.

Contattaci oggi per scoprire come integrare sistemi di gestione delle acque e soluzioni sostenibili nel tuo progetto edilizio. Se a breve hai in programma lavori di ristrutturazione, ordinaria o straordinaria, per la tua casa o per la tua azienda in Sardegna rivolgiti a Global Società Cooperativa per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Il ruolo della progettazione integrata nell’edilizia: vantaggi, processi e impatti sulla costruzione

La progettazione integrata sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’edilizia moderna, offrendo soluzioni più efficaci per gestire la crescente complessità dei progetti e le esigenze di sostenibilità. Questo approccio innovativo e multidisciplinare prevede il coinvolgimento di diverse figure professionali fin dalle fasi iniziali, con l’obiettivo di ottimizzare tempi, costi e performance energetiche degli edifici.

1. Cos’è la progettazione integrata

La progettazione integrata è un metodo collaborativo che coinvolge architetti, ingegneri strutturali, esperti di impianti, tecnici energetici e altri professionisti chiave sin dall’avvio del progetto. In contrasto con la progettazione tradizionale, dove ogni specialista lavora in modo sequenziale e separato, la progettazione integrata promuove una collaborazione continua e simultanea tra tutti i team coinvolti. Questa modalità aiuta a individuare sinergie, risolvere criticità in anticipo e migliorare la qualità complessiva dell’opera.

2. Vantaggi della progettazione integrata

L’adozione della progettazione integrata offre molteplici benefici che si riflettono sia nel processo di costruzione che nel ciclo di vita dell’edificio.

A. Riduzione dei tempi di costruzione

Grazie alla collaborazione simultanea di tutti i professionisti, è possibile risolvere problemi e allineare i dettagli tecnici nelle prime fasi del progetto, evitando ritardi e modifiche tardive. Questa modalità consente di passare rapidamente dalla progettazione alla costruzione, rispettando le scadenze stabilite e garantendo un flusso di lavoro continuo.

B. Contenimento dei costi

Le scelte progettuali prese in modo condiviso permettono di identificare soluzioni più efficienti e ottimali dal punto di vista economico. L’anticipazione di eventuali criticità, la possibilità di scegliere materiali adeguati e la razionalizzazione delle risorse consentono di ridurre i costi di costruzione e di manutenzione a lungo termine.

C. Ottimizzazione dell’efficienza energetica

Un edificio progettato in modo integrato risponde meglio alle esigenze di sostenibilità ed efficienza energetica. Con il contributo di esperti in efficienza energetica fin dalla fase di progettazione, è possibile implementare strategie come l’orientamento ottimale dell’edificio, l’isolamento termico, l’integrazione di impianti fotovoltaici e la selezione di materiali eco-compatibili. Questi elementi concorrono a ridurre i consumi energetici e a migliorare la qualità ambientale dell’edificio.

3. Il processo della progettazione integrata: fasi e figure coinvolte

Un processo di progettazione integrata si sviluppa attraverso diverse fasi, che vedono la partecipazione attiva di una pluralità di professionisti.

A. Pianificazione preliminare e analisi dei requisiti

In questa fase iniziale, gli obiettivi del progetto vengono definiti insieme al committente, stabilendo i requisiti di sostenibilità, efficienza energetica, budget e tempistiche. Vengono coinvolti fin da subito architetti, ingegneri, consulenti energetici e tecnici di impianti.

B. Progettazione coordinata e sviluppo dei dettagli

Durante la progettazione dettagliata, i team lavorano in modo coordinato per definire le specifiche tecniche e funzionali dell’edificio. L’utilizzo di software avanzati come il BIM (Building Information Modeling) facilita la condivisione dei modelli 3D dell’edificio e dei dati tra i vari professionisti, favorendo l’individuazione di conflitti o errori prima della fase di costruzione.

C. Monitoraggio e verifica durante la costruzione

Nella fase costruttiva, la supervisione continua e il monitoraggio assicurano che il progetto sia realizzato secondo le specifiche stabilite. Gli esperti continuano a collaborare per risolvere eventuali problemi in corso d’opera, apportando eventuali aggiustamenti necessari.

4. L’impatto della progettazione integrata nel settore edile

L’adozione della progettazione integrata ha un impatto significativo su tutto il settore edilizio, promuovendo un modello di costruzione più sostenibile e orientato alla qualità. Questo metodo riduce gli sprechi di materiali, favorisce l’uso di energie rinnovabili e porta alla realizzazione di edifici più duraturi e resilienti.

Inoltre, la progettazione integrata rappresenta una risposta alle esigenze moderne di edifici intelligenti, che integrano tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione delle risorse, rendendo le strutture più efficienti e confortevoli.

Global Società Cooperativa: costruzioni e ristrutturazioni in Sardegna

La progettazione integrata si conferma come una metodologia essenziale per il successo dei progetti edili complessi e sostenibili. Grazie a un approccio multidisciplinare e coordinato, è possibile ottenere edifici che rispettano l’ambiente, rispondono alle normative più recenti e offrono un comfort superiore. Global Società Cooperativa abbraccia questi principi per offrire soluzioni edilizie avanzate e su misura, in grado di soddisfare le esigenze di qualità e sostenibilità richieste dal mercato odierno.

Se a breve hai in programma lavori di ristrutturazione, ordinaria o straordinaria, per la tua casa o per la tua azienda in Sardegna contatta Global Società Cooperativa per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Immagine generata con Dall-e IA

Rinnovare gli edifici migliorando l’efficienza energetica: guida agli interventi per la sostenibilità

L’efficienza energetica è diventata uno degli obiettivi principali nel settore edilizio, sia per il risparmio economico che comporta, sia per il beneficio ambientale che ne consegue. Rinnovare gli edifici esistenti secondo standard elevati di efficienza energetica è cruciale, soprattutto in un contesto come quello italiano e della Sardegna, dove il patrimonio edilizio storico e moderno richiede aggiornamenti che rispondano alle normative in evoluzione e alle esigenze di sostenibilità.

1. Benefici della riqualificazione energetica

L’ammodernamento energetico di un edificio porta benefici concreti che spaziano dalla riduzione dei costi per il riscaldamento e il raffrescamento alla valorizzazione dell’immobile stesso. Migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti contribuisce inoltre a ridurre le emissioni di CO₂ e a combattere il cambiamento climatico, portando a una maggiore indipendenza energetica e a un comfort abitativo superiore per chi vi abita.

2. Linee guida per l’efficientamento energetico

Ecco i principali interventi che possono trasformare un edificio esistente in una struttura più efficiente dal punto di vista energetico.

A. Isolamento termico dell’involucro edilizio

Un isolamento termico efficace è essenziale per mantenere una temperatura stabile all’interno degli edifici. Per ottenere un buon isolamento, è consigliabile considerare i seguenti interventi:

  • Cappotto termico: applicazione di strati isolanti su pareti esterne e superfici opache, che riduce notevolmente le dispersioni termiche.
  • Isolamento delle coperture: l’isolamento del tetto e delle superfici di copertura è essenziale per ridurre la perdita di calore in inverno e il surriscaldamento in estate.
  • Isolamento del pavimento: negli edifici con ambienti non riscaldati al di sotto, come cantine o garage, un isolamento dei pavimenti aiuta a prevenire perdite di calore verso il basso.

B. Installazione di impianti solari

Per migliorare la sostenibilità energetica, l’integrazione di impianti fotovoltaici o solari termici è una scelta sempre più diffusa:

  • Pannelli fotovoltaici: convertono l’energia solare in elettricità, contribuendo a ridurre la dipendenza da fonti fossili e a fornire una fonte energetica rinnovabile.
  • Impianti solari termici: utili per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, riducono il fabbisogno energetico per scaldare l’acqua, con un investimento recuperabile nel medio-lungo termine.

C. Sostituzione dei serramenti

I serramenti, ossia finestre e porte, rappresentano punti di dispersione del calore se non adeguatamente isolati. Sostituirli con modelli ad alta efficienza migliora significativamente le prestazioni energetiche di un edificio:

  • Finestre con doppi o tripli vetri: minimizzano le dispersioni di calore, contribuendo a un maggiore isolamento acustico e termico.
  • Telaio isolante: i telai realizzati in materiali a bassa conducibilità termica, come il PVC o il legno, migliorano l’efficienza dell’intero serramento.

D. Sostituzione o aggiornamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento

La sostituzione degli impianti tradizionali con tecnologie più efficienti è un passo cruciale per l’efficienza energetica:

  • Pompe di calore: trasferiscono il calore dall’esterno all’interno (o viceversa) utilizzando energia elettrica, e sono più efficienti rispetto agli impianti tradizionali.
  • Caldaie a condensazione: sfruttano il calore latente dei gas di scarico, migliorando il rendimento rispetto alle caldaie standard.
  • Riscaldamento a pavimento: distribuendo il calore in modo uniforme, riduce i consumi energetici necessari per riscaldare un ambiente.

3. Incentivi e agevolazioni fiscali

In Italia esistono diverse agevolazioni fiscali per incentivare gli interventi di efficienza energetica. Tra questi rientrano il Superbonus 110%, le detrazioni per ristrutturazione edilizia e i contributi per l’efficienza energetica. Questi incentivi permettono di ridurre l’investimento iniziale e di ottenere un ritorno economico più rapido.

Global Società Cooperativa: ristrutturazioni in Sardegna

Rendere un edificio energeticamente efficiente non solo migliora il comfort e riduce i consumi, ma rappresenta un valore aggiunto per l’immobile. Global Società Cooperativa è impegnata a realizzare interventi di riqualificazione energetica mirati e personalizzati per ogni tipologia di struttura, portando innovazione e sostenibilità nel settore edile sardo.

Se a breve hai in programma lavori di ristrutturazione, ordinaria o straordinaria, per la tua casa o per la tua azienda in Sardegna contatta Global Società Cooperativa per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com