Blog grid view

Come migliorare l’efficienza energetica di una casa

In questo periodo è di strettissima attualità il tema del risparmio energetico e del caro bollette. Per questo, anche il tema dell’efficientamento energetico degli edifici non è mai stato così importante come oggi. In questo articolo cercheremo di capire perché e come migliorare l’efficienza energetica di una casa, per risparmiare sulle bollette e sui costi per il riscaldamento invernale.

Secondo l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo ecosostenibile) il fabbisogno energetico di una famiglia deriva per il 54% dal riscaldamento, per il 31% dal trasporto, per il 7% dalla produzione di acqua calda e per il rimanente 8% dall’uso di apparecchi domestici e dispositivi elettronici.

Con semplici interventi sulla casa, il luogo in cui ci si ripara e ci si riscalda in inverno, si potrebbe consumare meno e risparmiare di più (fino al 40% delle spese di riscaldamento e il 20% di quelle per l’illuminazione e gli elettrodomestici). Una maggiore efficienza energetica, quindi, parte dalle nostre abitazioni, adottando dei comportamenti capaci di diminuire le nostre spese energetiche senza rinunciare ai livelli di benessere a cui siamo abituati.

Come migliorare l’efficienza energetica di una casa?

Esistono molti modi per migliorare l’efficienza energetica di una casa. Si può intervenire partendo dal risparmio sul riscaldamento e sull’energia elettrica installando impianti solari termico e fotovoltaico, oppure tramite tecniche di isolamento, o seguendo alcuni principi della bioedilizia.

Ecco alcune idee per abbattere i consumi e ridurre le bollette:

  1. Utilizzare lampadine a risparmio energetico ed elettrodomestici efficienti, scegliendo i prodotti con la classe più alta
  2. Valorizzare al massimo la luce naturale per risparmiare energia e godere della migliore qualità dal punto di vista della luminosità
  3. Migliorare l’isolamento da parte di porte e finestre e dei muri mediante un cappotto termico
  4. Scegliere il fotovoltaico per produrre energia elettrica o il solare termico per produrre acqua calda, oppure il solare termodinamico
  5. Usare termostati e timer per non riscaldare o rinfrescare più del necessario (bastano 18-20 °C per il riscaldamento e 23-25 °C per il condizionamento) o quando in casa non c’è nessuno
  6. Spegnere sempre gli apparecchi elettrici quando non vengono usati, evitando di lasciarli in stand-by
  7. Tenere collegate le prese periferiche dei computer a una presa multipla con interruttore (meglio usare quel tipo collegabile al computer con un cavo USB, che si staccano automaticamente dalla rete elettrica quando esso si spegne), in modo da spegnerle sempre quando non servono
  8. Elettrodomestici: sbrinare frigo e congelatore e non riempirli mai troppo, per farli lavorare meglio; effettuare lavaggi con la lavastoviglie o con la vatrice solo a pieno carico

Vuoi migliorare l’efficienza della tua casa?

Se hai in programma degli interventi di miglioramento (cappotto termico, ristrutturazione del tetto, impiantistica) contattaci per un preventivo o per un sopralluogo.

Umidità in casa: le possibili cause e come risolvere il problema

L’autunno è alle porte e con la fine del caldo e della bella stagione torna il problema dell’umidità in casa, annoso e di difficile risoluzione in molte aree della Sardegna.

I sintomi più evidenti dell’eccessiva umidità di un edificio sono la condensa sulle finestre, la muffa sulle pareti o sui mobili, la pittura sulle pareti con bolle o scrostature. Tutto questo è disastroso per l’estetica dell’abitazione ma soprattutto per la salubrità degli ambienti domestici. Non sempre è facile trovare una soluzione definitiva: il punto di partenza, comunque, è cercare di capire le cause dell’umidità per poter intervenire con gli opportuni rimedi.

Le cause possono essere molteplici: la condensa che si forma per un’areazione insufficiente degli ambienti, oppure la risalita dell’umidità dal terreno, o ancora infiltrazioni di acqua piovana dai muri o dal tetto.

Le conseguenze sono di tipo strutturale, con danni anche molto evidenti alla casa, ma l’umidità influisce moltissimo anche sulla salubrità dell’aria. Le muffe diffondono spore che possono causare problemi respiratori, irritazioni e allergie. Una ambiente domestico umido rappresenta un rischio anche per le persone sensibili che soffrono di malattie croniche o che hanno un sistema immunitario debole, come gli anziani.

Come riconoscere la presenza di umidità in casa?

Ecco alcuni dei segnali più comuni che consentono di individuare la presenza di umidità eccessiva in casa:

  • condensa sui vetri che non si dissipa rapidamente;
  • macchie nere di muffa o depositi di salnitro sulle pareti o sul soffitto;
  • odore di muffa;
  • vernice scrostata, carta da parati gonfia, intonaco danneggiato;
  • macchie di umidità scolorite sulle pareti;
  • battiscopa allentati, danneggiamento o scolorimento del rivestimento del pavimento;
  • goccioline negli angoli della stanza.

Se qualcuno di questi “segnali visivi” è presente in una casa, è consigliabile contattare un professionista il prima possibile, per valutare al meglio le possibili soluzioni e intervenire rapidamente, prima che i danni diventino insanabili. Spesso soluzioni fai-da-te “nascondono” il problema senza risolverlo, anche perché le soluzioni proposte saranno differenti in base a ciò che causa effettivamente l’eccesso di umidità nello stabile.

Se si tratta di umidità da risalita capillare, ad esempio, si può iniettare un gel idrorepellente nelle pareti. Questo prodotto si espande nella muratura impermeabilizzando le pareti esterne della casa, impedendo all’acqua sotterranea di risalire.

Se si tratta di umidità da condensa, significa che l’areazione è insufficiente. Oltre ad aprire in maniera naturale e costante le finestre, una soluzione potrebbe essere l’installazione di un sistema di ventilazione e purificazione dell’aria.

Se invece l’acqua piovana entra in casa dalle pareti si parla di infiltrazioni. La soluzione è quella di impermeabilizzare la facciata, riparando eventuali crepe ed effettuando un trattamento con un rivestimento trasparente idrorepellente. Se la facciata ha subito danni molto importanti, probabilmente sarà necessario un intervento di ripristino o un rivestimento della facciata con materiali impermeabili.

Può anche capitare che l’umidità in eccesso derivi da una perdita dell’impianto idraulico. In questi casi le macchie sulle pareti e la muffa sono circoscritte e in corrispondenza del passaggio di un tubo. In questi casi, un idraulico potrà aiutarvi a risalire al punto esatto della rottura: non sempre è necessario rompere pareti e pavimenti, quindi i costi potrebbero essere comunque contenuti, se si interviene tempestivamente.

Rimedi contro l’umidità in casa

Il fattore più importante è l’adeguata ventilazione delle stanze, anche di quelle senza finestre (ad esempio, un bagno cieco). Nei casi in cui sia impossibile l’areazione naturale, è bene prevedere un sistema di ventilazione. Anche un condizionatore moderno, in modalità “deumidificatore” aiuta sensibilmente a ridurre il livello di umidità domestico. Tra i comportamenti sconsigliati, invece, c’è l’abitudine di stendere panni ad asciugare dentro casa, docce molto lunghe che producono quantità importanti di vapore acqueo e il mancato utilizzo delle cappe in cucina.

Trasformare la vasca in doccia: permessi e incentivi per la ristrutturazione del bagno

Negli ultimi anni si sente spesso parlare della necessità di ottimizzare i consumi e gli spazi dentro le nostre abitazioni. Anche la stanza da bagno è sempre al centro di razionalizzazioni per ottenere una maggiore vivibilità e accessibilità dell’appartamento sul lungo periodo, tenendo conto delle necessità di ogni età, dai bambini ai più anziani.

E proprio pensando alle esigenze misurabili in base alle età degli inquilini, la vasca da bagno probabilmente è l’elemento che – col passare degli anni – da esigenza primaria diventa un inutile ingombro. Utilissima quando si hanno bambini piccoli (per il bagnetto e per lavare giochi e indumenti ingombranti) diventa via via un ostacolo e, con l’avvicinarsi della terza età, una vera e propria barriera architettonica.

Per questo motivo eliminare la vasca costituisce uno degli interventi più richiesti all’interno di una casa, sia per questioni di spazio che pratiche, senza dimenticare il notevole risparmio in bolletta: un bagno in vasca comporta un consumo di 100-160 litri d’acqua contro gli appena 80-90 litri di una doccia di qualche minuto. Un aspetto da non sottovalutare in quanto i consumi incidono sia sulla bolletta idrica, sia su quella elettrica.

Trasformare la vasca in doccia: l’impianto idraulico e gli spazi da considerare

Innanzitutto, come operazione preliminare, bisogna verificare che l’impianto idraulico esistente possa adattarsi alla nostra idea di sostituire la vasca da bagno con una doccia, in particolare la posizione dello scarico.

Lato estetico, è sempre nella parte inferiore della vasca che dobbiamo focalizzare l’attenzione: la superficie occupata originariamente dalla vasca può essere infatti ricoperta interamente e  per tutta la sua lunghezza dal nuovo box doccia oppure, nel caso il piatto doccia sia più corto, con dei pannelli di rivestimento da posare sopra le piastrelle del pavimento e laterali. Grazie alla vasta scelta dai rivenditori specializzati, è possibile personalizzare stili e colori per un restyling che può cambiare radicalmente l’aspetto del vostro vecchio bagno, rendendolo moderno e multifunzione.

In alcune situazioni potrebbe non essere possibile togliere la vasca preesistente e sostituirla con un box doccia, sfruttando spazi e scarichi già a disposizione, ma sarà necessario spostare alcuni elementi del bagno e più in generale rivederne la configurazione. In tal caso i costi potrebbero aumentare rispetto a quelli che solitamente sono piuttosto contenuti, se si tratta di una semplice sostituzione del sanitario.

Bonus per la ristrutturazione del bagno

Chi decide di effettuare interventi di manutenzione straordinaria in bagno potrà beneficiare, fino al 31 dicembre 2024, di una detrazione fiscale Irpef del 50% sulla spesa sostenuta, fino a un massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Occorre specificare che la detrazione è riconosciuta solamente per gli interventi di manutenzione straordinaria del bagno ma non per quelli di manutenzione ordinaria.

La detrazione verrà ripartita in dieci quote annuali di pari importo, per cui – sempre sulla base dell’esempio fatto sopra – il contribuente potrà avere uno sconto sulle imposte da pagare o un rimborso di 2.500 all’anno per 10 anni. Il contributo sarà riconosciuto nella dichiarazione dei redditi 2025, relativa ai redditi e alle spese del 2024.

Attualmente le detrazioni fiscali per la sostituzione della vasca da bagno con un box doccia sono applicabili solo se i lavori sono abbinati ad altri interventi strutturali più importanti. In particolare, perché si possa rientrare all’interno del Bonus Ristrutturazione è necessario che vengano realizzati uno o più tra questi interventi:

  • cambio di destinazione d’uso di una stanza in locale da bagno
  • creazione di un nuovo impianto con la posa di nuove tubature
  • rifacimento completo del bagno con opere murarie
  • modifiche alla planimetria generale della casa che prevedano la demolizione e/o la costruzione di nuove pareti al fine di cambiare la distribuzione dei locali all’interno dell’abitazione

La ristrutturazione totale del bagno, ovvero quella che prevede un rifacimento dell’impianto idrico con la sostituzione delle vecchie tubature, rientra tra le casistiche per le quali è valida l’agevolazione fiscale. In questi casi, la sostituzione della vasca con un box doccia permette di accedere agli incentivi statali.

Cos’è e come si calcola la volumetria di un edificio

Come si calcola la volumetria di un edificio?

Grazie al Decreto Semplificazioni, convertito nella Legge 12/2020 gli interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici rientrano di diritto nella definizione di “ristrutturazione edilizia”. Questi lavori possono essere effettuati con ampliamenti fuori sagoma e con il superamento dell’altezza massima dell’edificio demolito,  tenendo conto delle distanze definite per legge con i palazzi adiacenti o con qualsiasi altra struttura.

La stessa Legge 12/2020 consente anche, ove desiderato, di aumentare la volumetria degli edifici da ricostruire. Si può modificare la volumetria di un edificio se ciò è necessario per:

  • l’adeguamento alla normativa antisismica
  • l’applicazione della normativa sull’accessibilità
  • l’installazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico
  • promozione di interventi di rigenerazione urbana.

Quando si parla di calcolo di volumetria o cubatura in edilizia si intende la misurazione, espressa in metri cubi, del volume di un edificio. La volumetria di un edificio, si ottiene moltiplicando la superficie utile lorda (Sul) complessiva dei singoli piani per l’altezza interna netta (Hin) di ciascun piano o locale.

Calcolo volumetria: operazione facile?

Il calcolo sembra semplice, ma le cose sono più complesse di quanto si potrebbe pensare. Quando si calcolano i metri cubi utili, bisogna tener conto, infatti, di una serie di prescrizioni contenute nei piani urbanistici comunali (gli odierni PUC) e nelle relative Norme Tecniche di Attuazione (le cosiddette N.T.A.). Bisogna rifarsi a questi documenti comunali quando, ad esempio, non c’è concordia tra i tecnici per quanto riguarda l’altezza reale da calcolare. Lo stesso discorso vale per le superfici esterne come quelle dei balconi o di altre estensioni della proprietà che, in linea teorica, non andrebbero inseriti nel calcolo della cubatura. Anche in questi casi è opportuno esaminare i regolamenti che possono variare da Comune a Comune, verificando parametri e limiti massimi previsti.

Grazie ai moderni software, la volumetria può essere calcolata facilmente partendo però da un sopralluogo e da misurazioni effettive eseguite sul posto, pertanto è necessario che il lavoro sia eseguito a regola d’arte sin dall’inizio, poiché ogni errore minimo nelle prime fasi andrà a pregiudicare quelle future e impedire un calcolo corretto. Proprio per queste ragioni e per la presenza di numerosi cavilli burocratici e disposizioni da rispettare, è utile recarsi presso l’Ufficio Tecnico Comunale oppure affidarsi a un tecnico per accertarsi di possedere tutte le informazioni corrette ed evitare errori (e le relative sanzioni).