Sardegna

Coibentazione nel 2025: ultimi mesi per ottenere il 65% di detrazione per l’isolamento termico dell’edificio

Intervenire sull’involucro edilizio per migliorare l’isolamento termico è una delle soluzioni più efficaci per ridurre il consumo energetico e aumentare il comfort abitativo. Anche in Sardegna, tetti, pareti e pavimenti rappresentano i punti critici principali da cui si disperde il calore in inverno e si accumula in estate, con un impatto diretto sulle bollette e sull’efficienza complessiva della casa.

Per tutto il 2025, grazie all’Ecobonus, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 65% per i lavori di coibentazione su edifici esistenti, purché vengano rispettati specifici requisiti tecnici e il miglioramento energetico sia effettivo e documentato.

Superfici coibentabili e limiti di detrazione

La normativa riconosce la detrazione per gli interventi di coibentazione delle strutture opache che delimitano il volume riscaldato dell’edificio. Sono quindi agevolabili:

  • Pareti esterne (strutture opache verticali);

  • Coperture e sottotetti, nonché pavimenti verso l’esterno, locali non riscaldati o il terreno (strutture opache orizzontali).

L’obiettivo dell’intervento è ridurre la trasmittanza termica delle superfici, ovvero la capacità di dispersione del calore. Per questo è necessario impiegare materiali isolanti certificati, conformi ai valori limite di legge, variabili in base alla zona climatica.

L’art. 1, comma 345 della Legge 296/2006 stabilisce che la detrazione per la coibentazione ammonta al 65% delle spese sostenute, fino a un massimo di 60.000 euro per singola unità immobiliare. Lo stesso limite si applica alle parti comuni condominiali, con ripartizione tra i condòmini.

Per la sostituzione di infissi e serramenti, la detrazione scende al 50%, mentre resta al 65% per cappotti termici e isolamenti di tetti e pavimenti. Gli interventi devono riguardare edifici esistenti, accatastati (o in corso di accatastamento) e dotati di impianto di riscaldamento funzionante o riattivabile.

Requisiti tecnici minimi e materiali isolanti ammessi

Per accedere alla detrazione è indispensabile rispettare i valori limite di trasmittanza termica (U) previsti dalla normativa, certificati da un tecnico abilitato. I principali riferimenti normativi sono:

  • il Decreto Requisiti Minimi del 26 giugno 2015 (per lavori antecedenti il 6 ottobre 2020);

  • il Decreto MISE 6 agosto 2020, che nell’Allegato E – Tabella 1 stabilisce i valori di trasmittanza massima in funzione della zona climatica.

Il tecnico (ingegnere, architetto o geometra) deve asseverare il rispetto dei requisiti e trasmettere la documentazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Sono ammessi tutti i materiali isolanti che rispettano il Regolamento UE n. 305/2011 (CPR) e possiedono marcatura CE:

  • Sintetici: polistirene, poliuretano, polietilene espanso;

  • Minerali: lana di roccia, lana di vetro, perlite, vermiculite;

  • Naturali ed ecologici: fibra di legno, sughero, canapa, lana di pecora, cellulosa.

L’intervento può essere eseguito con cappotto termico esterno, isolamento interno (in presenza di vincoli architettonici) o isolamento in intercapedine. Sono comprese anche le opere accessorie, come rifacimento degli intonaci o sistemazione dei serramenti, purché funzionali alla coibentazione.

Spese ammissibili e documentazione necessaria

Per ottenere la detrazione del 65%, è fondamentale che tutte le spese siano pertinenti, documentate e pagate correttamente. Le spese detraibili comprendono:

  • fornitura e posa in opera del materiale isolante;

  • demolizioni, ricostruzioni e opere murarie collegate;

  • ponteggi e dispositivi di sicurezza;

  • spese professionali per progettazione, asseverazioni, direzione lavori;

  • redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) post intervento;

  • IVA, imposte di bollo, diritti comunali e collaudi finali.

Anche i materiali acquistati separatamente dal committente sono detraibili, se installati da operatori qualificati e correttamente fatturati.

I pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale parlante, indicando:

  • la causale del versamento con riferimento alla Legge 296/2006, art. 1 comma 345;

  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione;

  • la partita IVA o il codice fiscale dell’impresa che esegue i lavori.

I titolari di reddito d’impresa possono utilizzare mezzi di pagamento tracciabili ordinari.

La documentazione da conservare comprende:

  • fatture e ricevute dei bonifici;

  • asseverazione tecnica e APE;

  • ricevuta dell’invio all’ENEA;

  • eventuali CILA o SCIA;

  • documentazione fotografica prima e dopo i lavori.

L’assenza anche di uno solo di questi documenti può far decadere il diritto alla detrazione.

Cumulabilità con altri bonus edilizi

L’Ecobonus 65% per la coibentazione può essere compatibile con altri incentivi, ma non per le stesse spese. In particolare:

  • non è cumulabile con il Superbonus 110% o 90% per lo stesso intervento;

  • non è cumulabile con altri contributi pubblici se riguardano le stesse voci di spesa;

  • è ammessa la cumulabilità parziale per lavori distinti e contabilmente separati (es. Ecobonus per coibentazione + Bonus Ristrutturazioni 50% per lavori interni).

Coibentazione con Global Società Cooperativa: efficienza e competenza

Affidarsi a un’impresa qualificata come Global Società Cooperativa significa realizzare interventi di coibentazione a regola d’arte, nel pieno rispetto delle normative tecniche e dei requisiti per l’accesso alle detrazioni fiscali.

L’azienda, certificata UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015, garantisce qualità dei materiali, professionalità nelle lavorazioni e assistenza completa nella gestione della documentazione tecnica e fiscale necessaria per l’Ecobonus 2025.

Dal cappotto termico alla coibentazione del tetto o del solaio, Global Società Cooperativa opera in tutta la Sardegna con un approccio orientato all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale, contribuendo a ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo delle abitazioni e degli edifici pubblici.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more

Servizi di pulizia professionale in Sardegna: qualità, tecnologia e sicurezza con Global Società Cooperativa

Il mondo del lavoro è sempre più dinamico e competitivo. Per questo motivo, affidarsi a un’impresa di pulizie specializzata è una scelta strategica per qualsiasi azienda che desideri garantire ordine, igiene e un’immagine sempre curata. Global Società Cooperativa, ditta specializzata con sede in Sardegna, offre servizi di pulizia professionale e sanificazione aziendale ad alto contenuto tecnologico, progettati su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni cliente.

Pulizie civili, industriali e HACCP: l’eccellenza al servizio delle imprese

Grazie a un team qualificato e a un’esperienza consolidata, Global è specializzata nella pulizia di ambienti pubblici e privati, strutture civili e industriali, e offre servizi mirati per settori che richiedono standard elevati, come i laboratori alimentari (in conformità al protocollo HACCP), hotel, uffici, centri commerciali e impianti produttivi.

L’obiettivo è garantire la massima igiene attraverso interventi ordinari e straordinari, utilizzando macchinari e prodotti professionali certificati, forniti dai principali leader europei del settore.

Servizio personalizzato e flessibile

Ogni ambiente di lavoro ha le sue peculiarità. Per questo, la nostra impresa di pulizie in Sardegna offre un servizio personalizzato: prima di ogni intervento effettuiamo un sopralluogo per valutare le esigenze reali dell’azienda, ascoltando le richieste del cliente e sviluppando un piano operativo su misura.

Inoltre, Global si distingue per la pianificazione flessibile dei propri interventi, adattandosi agli orari aziendali per garantire la massima efficienza con il minimo impatto sulle attività quotidiane.

Prodotti sicuri e rispetto per l’ambiente

Global impiega prodotti ecologici e sicuri, selezionati con attenzione per garantire l’efficacia delle pulizie senza compromettere la salute degli operatori e la sostenibilità ambientale. Le attrezzature impiegate sono moderne e progettate per ottenere risultati ottimali in tempi ridotti, anche in ambienti complessi come industrie e ospedali.

Ogni servizio è svolto nel rispetto delle normative vigenti, con particolare attenzione alla qualità certificata ISO 9001:2008, a tutela del cliente e degli standard igienico-sanitari più elevati.

Perché scegliere Global Società Cooperativa

Affidarsi a Global Società Cooperativa significa scegliere un partner affidabile, competente e aggiornato sulle migliori tecnologie di pulizia professionale. La nostra missione è rendere ogni spazio lavorativo un luogo pulito, accogliente e sicuro, così che le aziende possano concentrarsi sulla propria crescita, lasciando a noi la gestione dell’igiene e della sanificazione.

Contattaci ora per un preventivo gratuito

Se sei alla ricerca di un’impresa di pulizie in Sardegna, contattaci oggi stesso. I nostri tecnici sono pronti ad ascoltarti e a progettare un intervento su misura per le tue esigenze. Global è al tuo fianco per garantire qualità, sicurezza e affidabilità, ogni giorno.

Chiedi il tuo preventivo

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more

Ristrutturare casa in Sardegna: gli 8 consigli pratici di un’impresa edile certificata

Affrontare una ristrutturazione può sembrare un’impresa ardua, ma con la giusta guida e l’esperienza di un’impresa edile certificata come Global Società Cooperativa, ogni fase del percorso può trasformarsi in un’occasione per valorizzare il proprio immobile, migliorare l’efficienza energetica e ottenere ambienti più funzionali e sicuri.

Ecco otto consigli fondamentali per ristrutturare una casa in Sardegna senza stress, valorizzando ogni investimento in ambito edilizio.

1. Parti da un’idea chiara e realistica

La ristrutturazione di una casa, soprattutto in Sardegna, deve sempre partire da una visione chiara e concreta del risultato finale desiderato. Prima di contattare un’impresa edile, è fondamentale elaborare un progetto – anche solo preliminare – che tenga conto non solo dell’aspetto estetico, ma anche delle normative urbanistiche locali, spesso differenti da Comune a Comune. In particolare, nei contesti paesaggistici e storici della Sardegna, è indispensabile rispettare vincoli e regolamenti che tutelano il patrimonio edilizio esistente. Affidarsi a un tecnico qualificato, in collaborazione con un’impresa edile abilitata e certificata, consente di affrontare con consapevolezza ogni vincolo urbanistico e strutturale. Il supporto di professionisti locali è essenziale per evitare sanzioni, errori progettuali o abusi edilizi.

2. Affronta la ristrutturazione con metodo e serenità

Ristrutturare un immobile significa compiere un percorso complesso, che coinvolge molteplici figure professionali e che può generare tensioni e imprevisti. Tuttavia, con una pianificazione strutturata e l’affiancamento di una ditta specializzata in ristrutturazioni come Global Società Cooperativa, è possibile ridurre notevolmente il rischio di stress. Il nostro consiglio è quello di affidarsi sempre a professionisti seri, che conoscano le tempistiche, i materiali e le logiche costruttive del territorio sardo. Un’impresa affidabile, dotata di certificazioni come le ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 è in grado di garantire processi trasparenti, scelte tecniche condivise e un coordinamento efficiente tra tutte le maestranze coinvolte.

3. Pianifica con attenzione le tempistiche

Le tempistiche in edilizia sono uno degli aspetti più critici da gestire. In Sardegna, il fattore tempo è influenzato anche dalla stagionalità dei lavori, dalla reperibilità dei materiali (specialmente per le zone interne) e dalla disponibilità delle maestranze. Una ristrutturazione totale, che comprenda opere murarie, impiantistiche e finiture, non può essere conclusa in tempi irrealistici. Occorre considerare le fasi di rilievo, progettazione, richiesta permessi, approvvigionamento materiali, esecuzione lavori e finiture. In qualità di impresa con esperienza pluriennale, ti consigliamo di iniziare i lavori solo dopo aver definito un cronoprogramma dettagliato, evitando pressioni inutili sulle squadre operative. La qualità richiede tempo: accelerare i lavori può compromettere la resa finale e far lievitare i costi.

4. Definisci il budget in modo trasparente

Una ristrutturazione ben riuscita inizia da una valutazione realistica del budget. È essenziale comunicare sin dall’inizio alla propria impresa edile l’ammontare massimo disponibile, per consentire una progettazione coerente e una selezione mirata dei materiali. In Sardegna, i costi di ristrutturazione possono variare sensibilmente in base alla località (zona costiera o interna), alla difficoltà logistica e al tipo di finiture richieste. I prezzi medi nazionali nel 2025 si attestano intorno ai 1.000-1.200 €/mq, ma possono salire in presenza di materiali pregiati o soluzioni personalizzate. Un’impresa affidabile proporrà soluzioni equilibrate, evitando sprechi e tenendo conto di un margine del 10% per eventuali imprevisti in corso d’opera. Trasparenza, progettazione accurata e confronto costante con il cliente sono gli strumenti per evitare brutte sorprese.

5. Non trascurare la gestione delle emozioni

La componente psicologica in una ristrutturazione viene spesso sottovalutata, ma può determinare il successo o l’insuccesso del progetto. In quadri abitativi come quelli della Sardegna, dove la casa è spesso legata alla tradizione familiare o al turismo, ogni scelta può diventare fonte di stress. Affidarsi a un’impresa edile empatica, capace di comunicare in modo chiaro e di instaurare un clima di fiducia, permette di affrontare il cantiere con maggiore serenità. Global Società Cooperativa sa quanto sia importante creare un rapporto umano oltre che professionale, e accompagna il cliente in ogni fase con disponibilità e competenza. Scegliere un team in grado di ascoltare, risolvere problemi e spiegare ogni passaggio aiuta a vivere l’esperienza con consapevolezza e fiducia.

6. Organizza ogni fase con precisione

La gestione logistica del cantiere è un elemento chiave per la buona riuscita di una ristrutturazione. Dalla sequenza delle opere alla prenotazione delle maestranze specializzate, nulla può essere lasciato al caso. In particolare è fondamentale considerare le difficoltà di approvvigionamento e i tempi di attesa per alcuni materiali o fornitori locali. La nostra impresa propone soluzioni “chiavi in mano” per chi desidera semplificare il processo, oppure formule flessibili per chi preferisce mantenere il controllo su alcune scelte. L’importante è procedere per fasi ben pianificate, evitando sovrapposizioni e ritardi. Una corretta pianificazione riduce i costi, ottimizza le risorse e permette di affrontare la ristrutturazione con maggiore tranquillità.

7. Scegli imprese edili affidabili e certificate

Il settore delle costruzioni ha subito negli ultimi anni un’impennata di richieste legate ai bonus edilizi, ma non sempre con risultati all’altezza. In molti casi, imprese improvvisate hanno operato senza le necessarie competenze o certificazioni, causando gravi disagi ai committenti. Ecco perché è fondamentale selezionare una ditta con esperienza documentata, certificata e radicata nel territorio, come Global Società Cooperativa. Le nostre referenze parlano chiaro: decine di cantieri completati con successo in tutta la Sardegna, un team di tecnici qualificati e operai specializzati, materiali a norma e pratiche edilizie gestite in trasparenza. Chiedere referenze, visitare cantieri realizzati e inserire clausole precise nei contratti è un dovere per ogni committente attento.

8. Valorizza estetica, funzionalità e originalità

La ristrutturazione non è solo un processo tecnico: è anche un’occasione per rinnovare la propria casa con gusto e creatività. In Sardegna, dove architettura tradizionale e design contemporaneo spesso si incontrano, è importante trovare un equilibrio tra estetica e funzionalità. Global Società Cooperativa lavora in sinergia con progettisti e interior designer per proporre soluzioni su misura, pensate per migliorare il comfort abitativo e valorizzare ogni spazio. Scegliere materiali resistenti e sostenibili, giocare con luci e volumi, integrare impianti moderni senza snaturare l’identità dell’immobile: tutto questo è possibile con un progetto integrato e una realizzazione curata nei minimi dettagli. Ogni ristrutturazione è unica, come la casa di chi la abita.

Ristrutturare casa in Sardegna: affidati ai professionisti di Global

Ristrutturare è una scelta importante, che richiede tempo, risorse e consapevolezza. Con l’esperienza e la solidità di un’impresa certificata come Global Società Cooperativa, ogni progetto prende forma in modo sicuro, sostenibile e duraturo. Operiamo in tutta la Sardegna con personale qualificato, materiali certificati e attenzione costante alle esigenze del cliente. Contattaci per una consulenza gratuita: trasformeremo insieme la tua casa in un luogo da vivere al meglio.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more

Bonus casa 2025: le nuove regole fiscali per ristrutturazioni e risparmio energetico in Italia e in Sardegna

Con la pubblicazione della Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulle nuove detrazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le novità riguardano Ecobonus, Sismabonus, Superbonus e bonus ristrutturazioni, strumenti fondamentali per il comparto edile anche in Sardegna, dove l’efficienza energetica e la riqualificazione del patrimonio abitativo rappresentano un’opportunità strategica.

Le modifiche puntano a ridurre gradualmente le aliquote di detrazione, eliminare i bonus per impianti inquinanti e incentivare chi investe nella prima casa. Attenzione alle nuove scadenze e ai requisiti: solo chi si muove per tempo potrà accedere ai benefici maggiori.

Detrazioni fiscali e Testo Unico: anticipi e riduzioni

La circolare modifica l’art. 16-bis del TUIR, anticipando al 1° gennaio 2025 la riduzione dell’aliquota al 30% per i lavori di recupero edilizio ed efficientamento energetico, con tre anni di anticipo rispetto alla precedente scadenza del 2028. Tuttavia, restano al 50% le detrazioni per interventi di sostituzione di gruppi elettrogeni con generatori a gas evoluti, coerenti con le direttive europee.

Per la Sardegna, dove l’ammodernamento degli impianti è cruciale anche per ridurre i costi energetici isolani, questa misura selettiva rappresenta un incentivo a investire in tecnologie sostenibili.

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: nuove aliquote 2025-2027

Dal 1° gennaio 2025, le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica calano al 36%, per poi scendere al 30% nel 2026 e 2027.

Chi interviene sull’abitazione principale avrà diritto a una maggiorazione: 50% nel 2025 e 36% nei due anni successivi. Il tetto massimo resta di 96.000 euro per unità immobiliare.

Esclusi dagli incentivi gli impianti alimentati da combustibili fossili. In Sardegna, dove molte abitazioni utilizzano ancora vecchie caldaie a gasolio o GPL, sarà fondamentale pianificare un passaggio a soluzioni più ecologiche.

Sismabonus: proroga e detrazione ridotta

Il Sismabonus viene prorogato fino al 2027 ma con aliquote più basse: 36% nel 2025 e 30% nei due anni successivi. Anche in questo caso, per la prima casa si sale al 50% e al 36%.

Le detrazioni potenziate fino all’85% per interventi strutturali o demolizione e ricostruzione non sono più previste. In Sardegna, regione a rischio sismico moderato, questa misura potrebbe rallentare alcuni progetti in aree sensibili come il centro Sardegna e le zone collinari.

Bonus mobili: confermati importi e requisiti

Il bonus mobili è stato confermato anche per il 2025 con detrazione al 50% su un massimo di 5.000 euro, per chi effettua ristrutturazioni edilizie. Gli acquisti devono essere tracciabili e gli elettrodomestici devono rispettare le classi energetiche minime.

Un’opportunità utile anche per chi rinnova la propria casa in Sardegna con arredi sostenibili e a basso consumo.

Stop ai bonus per caldaie a combustibili fossili

Dal 2025 non saranno più ammesse detrazioni per la sostituzione o nuova installazione di caldaie alimentate da gas, gasolio o combustibili fossili, neanche se a condensazione. Le agevolazioni restano per pompe di calore, generatori a biomassa, microcogeneratori e sistemi ibridi.

Per molte famiglie sarde, specie nei territori non metanizzati, la scelta di impianti alternativi sarà una necessità: la riqualificazione degli impianti rappresenta anche un passo concreto verso l’autonomia energetica.

Superbonus 2025: detrazione al 65% solo con requisiti precisi

Dal 2025, il Superbonus è ridotto al 65% e accessibile solo a chi avvia i lavori entro il 15 ottobre 2024 presentando CILA o richiesta di titolo abilitativo. Per le spese del 2023 è possibile optare per la detrazione in 10 anni, da comunicare entro il 31 ottobre 2025.

Una misura importante anche per i cantieri in Sardegna, dove le tempistiche autorizzative e logistiche possono essere più lente: è fondamentale muoversi in anticipo.

Detrazioni maggiorate per la prima casa

Ecobonus, Sismabonus e Bonus ristrutturazioni prevedono aliquote più alte per chi investe nella prima casa. Le condizioni sono:

  • proprietà o diritto reale sull’immobile
  • utilizzo come abitazione principale al momento del pagamento o avvio lavori

Sono incluse anche le pertinenze e le quote condominiali. In Sardegna, dove il patrimonio immobiliare è spesso composto da unità indipendenti o bifamiliari, questa misura può risultare particolarmente vantaggiosa. La detrazione maggiorata resta valida anche se negli anni successivi l’immobile cambia destinazione.

Affidati a Global Società Cooperativa

Con un’esperienza consolidata nel settore delle costruzioni, dell’impiantistica e della cura del verde, Global Società Cooperativa ti offre un servizio completo nel mondo dell’edilizia: sopralluogo tecnico, progettazione su misura e realizzazione degli interventi, tutto con un unico interlocutore. Contattaci per una consulenza o per un preventivo!

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more

Manutenzione e gestione del verde: come valorizzare parchi, giardini e aree urbane

Le aree verdi, siano esse pubbliche o private, rappresentano un patrimonio di grande valore ambientale, sociale ed estetico. Parchi, giardini, aiuole, alberature stradali e cortili aziendali richiedono una manutenzione regolare e tecnicamente adeguata per garantire bellezza, sicurezza e piena fruibilità.

Affidarsi a professionisti del settore, come Global, è fondamentale per preservare e migliorare la qualità del verde urbano e privato. Attraverso il servizio specializzato di cura del verde, Global offre interventi completi su misura, dedicati sia ai privati che agli enti pubblici su tutto il suolo della Sardegna.

Le principali attività di manutenzione del verde

La manutenzione delle aree verdi si articola in due grandi categorie: ordinaria e straordinaria.

Gli interventi di manutenzione ordinaria comprendono tutte quelle attività che vengono svolte con cadenza regolare per preservare la salute e l’estetica degli spazi verdi. Tra queste rientrano la cura costante di siepi, piante, alberi e manti erbosi, lo sfalcio periodico dei prati, l’arieggiatura, la carotatura e la concimazione dei tappeti erbosi. È altrettanto importante l’eliminazione delle erbe infestanti, l’irrigazione e l’annaffiatura delle essenze vegetali, la conservazione e pulizia delle aiuole, dei vialetti e delle aree attrezzate, nonché la raccolta di foglie, pigne e rami caduti. Anche la potatura gioca un ruolo fondamentale, sia per mantenere in salute le piante sia per assicurare la sicurezza, attraverso la rimozione di rami secchi e l’attuazione di potature di mantenimento e diradamento.

Quando le aree verdi risultano compromesse o danneggiate, si rende necessario intervenire con opere di manutenzione straordinaria. Questa tipologia di interventi include l’abbattimento di alberi malati, instabili o pericolosi per l’incolumità pubblica, la messa a dimora di nuove alberature per ristabilire l’equilibrio paesaggistico, il rinvigorimento e la risemina delle zone erbose deteriorate e, infine, la potatura di consolidamento e la messa in sicurezza di alberi di grandi dimensioni.

Global Società Cooperativa interviene con mezzi e tecnologie adeguate, nel rispetto della biodiversità e delle normative vigenti, garantendo risultati sicuri e durevoli.

Perché affidarsi a professionisti qualificati

Le operazioni di potatura e sfalcio, se eseguite in modo inadeguato, possono compromettere non solo l’estetica delle piante, ma anche la loro salute e la sicurezza delle persone.

Una potatura eccessiva o scorretta, come la capitozzatura, può indebolire la struttura dell’albero, aumentando il rischio di rotture in caso di vento forte, neve o temporali. Allo stesso modo, uno sfalcio trascurato dei prati favorisce la proliferazione di zecche, zanzare e altri parassiti dannosi.

Per questo è importante programmare interventi regolari e affidarsi a realtà qualificate come Global, che opera con personale esperto e specializzato nella cura del verde.

Manutenzione del verde: un investimento per il futuro

Preservare e valorizzare il verde significa migliorare la qualità della vita, contribuire alla tutela dell’ambiente e accrescere il valore degli immobili. Che si tratti di aree verdi pubbliche, giardini condominiali, spazi aziendali o cortili privati, Global è il partner ideale per una gestione efficiente, sostenibile e professionale.

Contattaci per un intervento su misura e scopri come possiamo aiutarti a prenderti cura dei tuoi spazi verdi con competenza, passione e rispetto per l’ambiente.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more
Piscina in Cortile

Un sogno chiamato piscina: quali permessi occorrono per la costruzione?

Realizzare una piscina in giardino è il sogno di tante persone. Soprattutto in estate, con il caldo torrido che contraddistingue la Sardegna e il suo entroterra, una piscina domestica fornirebbe un sollievo piacevolissimo e un’opportunità di svago in qualunque momento della giornata.  Tra le domande che ci sentiamo rivolgere più spesso sulle piscine, la maggior parte riguardano autorizzazioni e permessi. In questo articolo cercheremo di fornire tutte le informazioni principali, per fugare ogni dubbio.

Occorrono delle autorizzazioni per costruire una piscina nel cortile di casa? La risposta è sì. In Italia infatti le piscine non rientrano nel campo dell’edilizia libera e dunque è necessario ottenere i relativi permessi per costruire. La normativa è complessa e regolamentata da accordi Stato-Regione recepiti e interpretati in modo diverso dai singoli governi regionali e, talvolta, dalle singole province.

Come districarsi tra le varie normative? Sicuramente la soluzione più semplice è quella di rivolgersi all’ufficio tecnico comunale, che saprà fugare ogni dubbio, o rivolgersi a un professionista che abbia esperienza nella realizzazione delle piscine nel territorio (il passaparola, come spesso accade, risolve tanti problemi).

Permessi per costruire una piscina

Come stabilito dal  Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001 è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato alla progettazione e presentare al Comune di pertinenza la richiesta del permesso di costruire.

Per la costruzione della piscina, il permesso di costruire è necessario quando:
– la piscina ha un volume superiore al 20% dell’edificio principale
– le norme tecniche degli strumenti urbanistici la qualificano come intervento di nuova costruzione.

La domanda va presentata all’ufficio di pertinenza del Comune, insieme a:
– titolo di legittimazione;
– elaborati progettuali richiesti dal regolamento edilizio;
– autocertificazione circa la conformità del progetto alle norme igienico sanitarie.

La realizzazione della piscina potrebbe essere soggetta agli oneri urbanizzazione, variabili da Comune a Comune, che possono pesare sulle spese burocratiche (art. 20 legge 380/2001). Per questo è bene avere idea delle spese globali per non sforare il budget che ci si era prefissati in partenza.

Piscine interrate: quando basta la DIA?

In alcuni casi è possibile realizzare la piscina in giardino con una semplice Dichiarazione di Inizio Attività. Ciò è possibile quando c’è un rapporto di “pertinenza”, cioè la costruzione è progettata ad uso esclusivo e permanente dell’edificio principale, e si rispettino i seguenti punti:
– gli interventi hanno un volume pari o inferiore al 20% rispetto all’edificio principale;
– gli interventi non la qualificano come nuova costruzione secondo specifici regolamenti urbanistici, ambientali o paesaggistici del Comune.

La DIA deve essere presentata all’ufficio comunale da un professionista (geometra, architetto, ingegnere), che potrà verificare se nel Comune di pertinenza ci sono vincoli di tipo paesaggistico, storico-architettonico o di altro tipo nel piano regolatore.

Piscine non interrate: permesso non necessario

Il discorso cambia se la piscina non è interrata, ma viene poggiata fuori terra, al di sopra del suolo del giardino. In questo caso, la struttura viene considerata come arredo, al pari di un mobile o di un tavolino posizionato all’aperto. Inoltre si tratta di una costruzione mobile, che può essere rimossa e che non richiede interventi di ristrutturazione per essere posizionata e non costituisce una nuova volumetria a sé.

Affidarsi a professionisti esperti significa realizzare una piscina di qualità, evitando problemi futuri e garantendo risparmio sui costi di manutenzione e gestione. Che si tratti di nuove realizzazioni o di riqualificazione di spazi esistenti, Global Società Cooperativa  è il partner ideale per piscine sicure, sostenibili e conformi a tutte le normative vigenti.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more

Dichiarazione di conformità degli impianti: cos’è e perché è importante la DiCo

Nel settore dell’edilizia e dell’impiantistica, la dichiarazione di conformità (DiCo) è un documento essenziale che attesta che un impianto (elettrico, idrico, termico o a gas) è stato realizzato secondo le normative vigenti. La DiCo viene rilasciata dall’azienda installatrice al termine dei lavori, come previsto dal Decreto Ministeriale 37/2008.

Per Global Società Cooperativa, la corretta realizzazione degli impianti e il rilascio della dichiarazione di conformità sono una garanzia di qualità e sicurezza. Questa certificazione è fondamentale per l’attivazione dei servizi e per evitare sanzioni o problemi legali in caso di controlli.

Cos’è la dichiarazione di conformità

La dichiarazione di conformità certifica che un impianto è stato installato nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza in vigore. È obbligatoria per:

  • Nuove installazioni – Quando viene realizzato un nuovo impianto elettrico, idrico o termico.
  • Modifiche rilevanti – In caso di interventi strutturali o di ampliamenti sugli impianti esistenti.
  • Cambio di destinazione d’uso – Quando un edificio o una parte di esso cambia funzione (esempio: da residenziale a commerciale).

La DiCo deve contenere:

  • I dati dell’impresa esecutrice e del responsabile tecnico;
  • La descrizione dell’impianto e delle normative seguite;
  • La tipologia dei materiali utilizzati;
  • Lo schema dell’impianto e il certificato di collaudo (se previsto);
  • La dichiarazione firmata di conformità ai progetti e alle norme di sicurezza.

Quando è obbligatoria la dichiarazione di conformità

Se un impianto non è certificato, potrebbero verificarsi problemi nell’allaccio alle utenze di gas, acqua ed elettricità, poiché i gestori richiedono la dichiarazione di conformità per attivare i servizi. In caso di vendita o locazione dell’immobile, l’assenza della certificazione può complicare le trattative, rendendo necessario un adeguamento o il rilascio di una dichiarazione di rispondenza (DiRi) da parte di un tecnico abilitato.

La dichiarazione di conformità è obbligatoria nei seguenti casi:

  • Installazione di un nuovo impianto – Ogni nuovo impianto deve essere certificato dall’installatore.
  • Modifica strutturale di un impianto esistente – La sostituzione di una caldaia o il rifacimento dell’impianto elettrico richiedono una nuova dichiarazione.
  • Ampliamento di un impianto esistente – Aggiunta di punti luce, termosifoni o estensione di tubature.
  • Adeguamento di impianti non a norma – Se un impianto viene aggiornato secondo le nuove normative.
  • Cambio di destinazione d’uso di un immobile – Quando l’edificio cambia funzione (ad esempio, da residenziale a commerciale).

Quali impianti necessitano della dichiarazione di conformità

La dichiarazione di conformità è richiesta per le varie tipologie di impianti presenti negli edifici, sia residenziali che commerciali e industriali. Se un impianto non è certificato, il primo passo è verificare se l’installatore originale può ancora emettere la dichiarazione di conformità. Se ciò non è possibile, è possibile richiedere una dichiarazione di rispondenza (DiRi) a un tecnico abilitato, che eseguirà un controllo approfondito per verificare la conformità dell’impianto alle norme vigenti. Se emergono irregolarità, sarà necessario intervenire per adeguare l’impianto e metterlo in sicurezza prima di ottenere la certificazione.

Il DM 37/2008 prevede l’obbligo della DiCo per:

  • Impianti elettrici – Impianti di distribuzione dell’energia elettrica, quadri elettrici e sistemi di messa a terra.
  • Impianti idraulici e sanitari – Reti di distribuzione dell’acqua potabile e scarichi fognari.
  • Impianti di riscaldamento e climatizzazione – Caldaie, termosifoni, condizionatori e pompe di calore.
  • Impianti a gas – Tubazioni e dispositivi di regolazione della pressione per uso domestico e industriale.
  • Impianti di protezione antincendio – Sistemi di rilevazione fumi e sprinkler.
  • Impianti di automazione e domotica – Sistemi di controllo accessi e gestione intelligente dell’energia.

La professionalità di Global Società Cooperativa

Global Società Cooperativa opera in tutta la Sardegna con un team di tecnici specializzati, garantendo la realizzazione di impianti certificati e conformi alle normative. La competenza e l’attenzione nella fase di progettazione e installazione permettono di ottenere impianti sicuri, efficienti e pronti per l’attivazione.

Affidarsi a professionisti qualificati significa avere la certezza di impianti sicuri e a norma, evitando problemi futuri e garantendo un risparmio a lungo termine. Per ogni progetto di installazione o ristrutturazione, Global Società Cooperativa è il partner ideale per un lavoro di qualità e a norma di legge.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more

Ristrutturazione del caminetto: sicurezza, efficienza e design per la tua casa

Il camino, fino a pochi decenni fa uno dei sistemi di riscaldamento tradizionale più utilizzato in Sardegna, negli ultimi anni si è trasformato in un vero e proprio elemento d’arredo in grado di dare stile e personalità alla stanza in cui si trova. Utile per riscaldare una stanza (o una casa, con l’ausilio di una caldaia), laddove è utilizzato quotidianamente diventa il centro della vita familiare e perché no, teatro delle migliori grigliate casalinghe.

Solitamente abbinato alle case con un arredamento rustico e amatissimo soprattutto nei paesi, il camino può diventare un elemento che si integra alla perfezione anche alle case più moderne. Se avete voglia di ristrutturare un vecchio camino conservando il suo fascino, ma rendendolo moderno, è ora di pensare ad un restyling, senza dimenticare che il “bonus caldaia” nel 2025 permetterà di ottenere una detrazione fiscale del 50% per l’installazione di stufe ad accumulo, caminetti o caldaie a pellet, purché si rispettino i requisiti di efficienza energetica e basse emissioni di fumi.

Regola numero uno: efficienza

I camini sono affascinanti ma spesso vengono lasciati spenti perché danno qualche problema di troppo rispetto ad altri sistemi moderni e più pratici. Spesso il problema è una canna fumaria che non assicura un buon tiraggio, riempiendo la stanza di fastidioso fumo. Una bocca troppo ampia o troppo piccola, l’altezza del camino “scomoda” per le nostre esigenze: tutti problemi che ne scoraggiano l’utilizzo. Anche i materiali con cui viene realizzato la struttura sono importanti, ad esempio la qualità dei mattoni refrattari, che possono usurarsi dopo decenni di accensioni. In questi casi è importante contattare una ditta competente e studiare la ristrutturazione del nostro camino.

Solo legna? No, affatto!

Quando si pensa di ristrutturare un camino, la prima scelta è quella del combustibile che lo alimenterà. Il tradizionale camino a legna ha un fascino senza tempo, ma comporta una gestione impegnativa, soprattutto se non si passa molto tempo dentro casa e si ha bisogno di soluzioni in grado di generare calore diffuso in tempi rapidi. In questo caso si può decidere di passare a un termocamino alimentato a pellet, che assicura il massimo rendimento, oppure scegliere un camino al bioetanolo che non richiede la canna fumaria (e che è molto scenografico, ma poco efficiente).

Nuovo camino, nuovo rivestimento 

A questo punto arriva il momento di dedicarsi al design e optare per un rivestimento adatto allo stile della casa o dell’ambiente in cui il caminetto andrà ad inserirsi. Le alternative sono diverse, come:

  • Camino in legno: il legno ha un fascino senza tempo. Utilizzare un rivestimento in legno per il camino, conferisce calore all’ambiente e un aspetto moderno.
  • Camino in mattoni: l’ideale per chi ha un budget basso o non ha un’idea chiara sul colore della stanza. Basterà semplicemente dipingere i mattoni per ottenere un elemento d’arredo totalmente differente, in poco tempo e con pochissimo sforzo.
  • Camino in pietra: un materiale che permette di dare al camino un design accattivante in base al taglio. Le pietre squadrate sono perfette per ricreare, magari in salotto, la tipica atmosfera da baita. Pietre bianche e piatte invece permettono di ottenere un aspetto più minimal.
  • Camino in pietra ricostruita: opzione è valida se volete rinnovare il camino senza spendere troppo. La pietra ricostruita, a differenza di quella naturale, ha un costo più basso ed è facile da applicare perché è molto più leggera.

Affidati ai professionisti dell’edilizia in Sardegna

La ristrutturazione di un caminetto è un intervento fondamentale per garantire sicurezza, efficienza energetica ed estetica all’interno di un’abitazione. Con il tempo, i caminetti possono subire danni strutturali, accumulare residui di combustione e perdere la loro capacità di riscaldare in modo efficace.

Se desideri ristrutturare il caminetto della tua casa, rivolgiti a Global Società Cooperativa per un sopralluogo e un preventivo su misura. Intervenire tempestivamente significa preservare la struttura della tua casa e migliorare il comfort abitativo durante tutto l’anno.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more

Manutenzione del verde: preparare gli spazi esterni per la primavera

Con l’arrivo della primavera, la manutenzione del verde diventa essenziale per garantire la bellezza e la salute di giardini, parchi e spazi pubblici. Dopo i mesi invernali, è fondamentale intervenire con operazioni mirate per rigenerare prati, potare alberi e siepi, e predisporre le aree verdi per la naturale crescita stagionale. Global Società Cooperativa offre un servizio completo di cura del verde in Sardegna, rivolto sia a privati che a enti pubblici, per la gestione e la valorizzazione degli spazi all’aperto.

Cura del verde pubblico e privato: l’importanza della manutenzione stagionale

La manutenzione del verde non è solo una questione estetica, ma anche di sicurezza e sostenibilità. Alberi e arbusti trascurati possono rappresentare un pericolo in caso di maltempo, mentre un prato non curato favorisce la proliferazione di infestanti e parassiti. Interventi periodici consentono di preservare la biodiversità, migliorare la qualità dell’aria e valorizzare gli ambienti urbani ed extraurbani.

Global Società Cooperativa è specializzata nella gestione di spazi verdi pubblici e privati, con servizi che vanno dalla progettazione alla realizzazione e alla manutenzione di aree già esistenti. Le Amministrazioni Pubbliche possono contare su un supporto completo per la riqualificazione urbana, la gestione di censimenti botanici e piani di manutenzione programmata, anche con l’ausilio di sistemi informativi geografici (GIS).

Interventi essenziali per la primavera: potature, rigenerazione del prato e trattamenti preventivi

Dopo il periodo invernale, gli spazi verdi necessitano di una serie di operazioni mirate per favorire una crescita rigogliosa e armoniosa:

  • Decespugliamento e sfalcio dell’erba per eliminare residui vegetali e favorire la crescita di un manto erboso sano.
  • Piantumazione di fiori e piante per ravvivare aiuole e giardini con colori e profumi tipici della primavera.
  • Semina e concimazione per rigenerare i tappeti erbosi e migliorare la qualità del terreno.
  • Potatura di cespugli, siepi e alberi ornamentali per garantire lo sviluppo equilibrato della vegetazione e prevenire eventuali rischi.
  • Trattamenti preventivi per proteggere le piante da parassiti e malattie, utilizzando soluzioni eco-compatibili.
  • Installazione e manutenzione di impianti di irrigazione automatizzati, fondamentali per assicurare un’irrigazione efficiente e ottimizzata.

Perché scegliere Global Società Cooperativa per la cura del verde

Grazie a un’esperienza consolidata nel settore, Global Società Cooperativa offre una gestione del verde a 360°, che parte dalla progettazione di nuove aree fino alla manutenzione programmata di spazi già esistenti. L’azienda opera su aree pubbliche e private, offrendo soluzioni personalizzate in base alle esigenze del cliente.

Che si tratti di un giardino privato, di un parco urbano o di un’area verde aziendale, affidarsi a professionisti qualificati permette di ottenere risultati ottimali, migliorando il benessere degli spazi esterni e aumentando il valore estetico e funzionale degli ambienti.

La primavera è il momento ideale per intervenire: contatta Global Società Cooperativa per un sopralluogo e un piano personalizzato di manutenzione del verde.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more
Immagine generata con Dall-e IA

Rinnovare gli edifici migliorando l’efficienza energetica: guida agli interventi per la sostenibilità

L’efficienza energetica è diventata uno degli obiettivi principali nel settore edilizio, sia per il risparmio economico che comporta, sia per il beneficio ambientale che ne consegue. Rinnovare gli edifici esistenti secondo standard elevati di efficienza energetica è cruciale, soprattutto in un contesto come quello italiano e della Sardegna, dove il patrimonio edilizio storico e moderno richiede aggiornamenti che rispondano alle normative in evoluzione e alle esigenze di sostenibilità.

1. Benefici della riqualificazione energetica

L’ammodernamento energetico di un edificio porta benefici concreti che spaziano dalla riduzione dei costi per il riscaldamento e il raffrescamento alla valorizzazione dell’immobile stesso. Migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti contribuisce inoltre a ridurre le emissioni di CO₂ e a combattere il cambiamento climatico, portando a una maggiore indipendenza energetica e a un comfort abitativo superiore per chi vi abita.

2. Linee guida per l’efficientamento energetico

Ecco i principali interventi che possono trasformare un edificio esistente in una struttura più efficiente dal punto di vista energetico.

A. Isolamento termico dell’involucro edilizio

Un isolamento termico efficace è essenziale per mantenere una temperatura stabile all’interno degli edifici. Per ottenere un buon isolamento, è consigliabile considerare i seguenti interventi:

  • Cappotto termico: applicazione di strati isolanti su pareti esterne e superfici opache, che riduce notevolmente le dispersioni termiche.
  • Isolamento delle coperture: l’isolamento del tetto e delle superfici di copertura è essenziale per ridurre la perdita di calore in inverno e il surriscaldamento in estate.
  • Isolamento del pavimento: negli edifici con ambienti non riscaldati al di sotto, come cantine o garage, un isolamento dei pavimenti aiuta a prevenire perdite di calore verso il basso.

B. Installazione di impianti solari

Per migliorare la sostenibilità energetica, l’integrazione di impianti fotovoltaici o solari termici è una scelta sempre più diffusa:

  • Pannelli fotovoltaici: convertono l’energia solare in elettricità, contribuendo a ridurre la dipendenza da fonti fossili e a fornire una fonte energetica rinnovabile.
  • Impianti solari termici: utili per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, riducono il fabbisogno energetico per scaldare l’acqua, con un investimento recuperabile nel medio-lungo termine.

C. Sostituzione dei serramenti

I serramenti, ossia finestre e porte, rappresentano punti di dispersione del calore se non adeguatamente isolati. Sostituirli con modelli ad alta efficienza migliora significativamente le prestazioni energetiche di un edificio:

  • Finestre con doppi o tripli vetri: minimizzano le dispersioni di calore, contribuendo a un maggiore isolamento acustico e termico.
  • Telaio isolante: i telai realizzati in materiali a bassa conducibilità termica, come il PVC o il legno, migliorano l’efficienza dell’intero serramento.

D. Sostituzione o aggiornamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento

La sostituzione degli impianti tradizionali con tecnologie più efficienti è un passo cruciale per l’efficienza energetica:

  • Pompe di calore: trasferiscono il calore dall’esterno all’interno (o viceversa) utilizzando energia elettrica, e sono più efficienti rispetto agli impianti tradizionali.
  • Caldaie a condensazione: sfruttano il calore latente dei gas di scarico, migliorando il rendimento rispetto alle caldaie standard.
  • Riscaldamento a pavimento: distribuendo il calore in modo uniforme, riduce i consumi energetici necessari per riscaldare un ambiente.

3. Incentivi e agevolazioni fiscali

In Italia esistono diverse agevolazioni fiscali per incentivare gli interventi di efficienza energetica. Tra questi rientrano il Superbonus 110%, le detrazioni per ristrutturazione edilizia e i contributi per l’efficienza energetica. Questi incentivi permettono di ridurre l’investimento iniziale e di ottenere un ritorno economico più rapido.

Global Società Cooperativa: ristrutturazioni in Sardegna

Rendere un edificio energeticamente efficiente non solo migliora il comfort e riduce i consumi, ma rappresenta un valore aggiunto per l’immobile. Global Società Cooperativa è impegnata a realizzare interventi di riqualificazione energetica mirati e personalizzati per ogni tipologia di struttura, portando innovazione e sostenibilità nel settore edile sardo.

Se a breve hai in programma lavori di ristrutturazione, ordinaria o straordinaria, per la tua casa o per la tua azienda in Sardegna contatta Global Società Cooperativa per un preventivo o per un sopralluogo in tutta l’Isola.

Contatti aziendali:
Global Società Cooperativa
Telefono: 070.2348800
Email: info@globalsocietacooperativa.com

Read more