certificazione energetica

Migliorare la classe energetica della tua casa: strategie e sistemi avanzati

In un contesto in cui la sostenibilità ambientale è una priorità sempre più pressante, migliorare l’efficienza energetica delle case della Sardegna è diventato un obiettivo fondamentale. Ridurre il consumo di energia non solo contribuisce alla conservazione delle risorse, ma può anche comportare significativi risparmi economici per i proprietari di case. Di seguito esploreremo alcuni dei sistemi e delle strategie avanzate per potenziare la classe energetica di una casa, rendendola più sostenibile e confortevole.

Cosa sono le classi energetiche?

Le classi energetiche costituiscono un sistema di valutazione tecnica finalizzato a quantificare l’efficienza energetica di un edificio, fornendo una chiara rappresentazione del suo impatto ambientale e delle sue prestazioni relative al consumo di energia. Questo sistema ordina gli edifici in diverse classi, che vanno dalla A4, che identifica le strutture ad energia quasi zero, fino alla G, che indica quelle con il maggior consumo energetico.

La determinazione della classe energetica di un edificio avviene tramite l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), il quale si basa su un confronto tra le prestazioni energetiche dell’edificio in questione e quelle di un modello di riferimento standardizzato. Questo confronto tiene conto di vari parametri tecnici, quali l’isolamento termico, l’efficienza degli impianti e la qualità degli infissi. Questa valutazione riveste un’importanza fondamentale non solo per potenziali acquirenti o affittuari di un immobile, ma anche per guidare le decisioni riguardanti interventi di ristrutturazione.

Tali interventi devono essere mirati a migliorare il comfort abitativo riducendo contemporaneamente i costi energetici associati. Ecco qualche esempio di interventi ottimali per migliorare la classe energetica di un edificio.

Isolamento termico di alta qualità

Uno dei modi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica di una casa è investire in un isolamento termico di alta qualità. Questo può essere realizzato attraverso l’installazione di materiali isolanti avanzati nelle pareti, nel tetto e nei pavimenti. Materiali come la lana di roccia, la fibra di vetro e il polistirene espanso sono solo alcune delle opzioni disponibili. Un buon isolamento riduce le perdite di calore in inverno e mantiene la freschezza in estate, consentendo una maggiore stabilità termica all’interno dell’abitazione.

Finestre e porte ad alto rendimento energetico

Quando si parla di risparmio energetico e sostenibilità, un passo spesso sottovalutato ma importantissimo è la sostituzione degli infissi. Le finestre e le porte costituiscono punti critici per le perdite di energia in una casa. Sostituire le vecchie finestre con modelli ad alto rendimento energetico, dotati di doppi o tripli vetri e telai isolati, può ridurre notevolmente la dispersione termica. L’installazione di guarnizioni e sigillature efficaci intorno alle finestre e alle porte contribuisce a minimizzare le infiltrazioni d’aria indesiderate, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica complessiva dell’edificio.

Impianti di riscaldamento e raffreddamento efficienti

Gli impianti di riscaldamento e raffreddamento rappresentano una parte significativa del consumo energetico di una casa. Passare a sistemi più efficienti, come le pompe di calore ad alta efficienza o i sistemi di riscaldamento radiante a pavimento, può ridurre notevolmente il consumo di energia e migliorare il comfort termico degli ambienti. Inoltre, l’adozione di termostati programmabili e controlli intelligenti consente di ottimizzare il funzionamento degli impianti in base alle esigenze specifiche della casa e degli occupanti.

Energia rinnovabile integrata

Un modo per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale di una casa è integrare fonti di energia rinnovabile nel proprio sistema energetico. L’installazione di pannelli solari fotovoltaici sul tetto o di sistemi di energia solare termica per la produzione di acqua calda sanitaria può contribuire a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche convenzionali e a promuovere un approccio più sostenibile alla gestione dell’energia domestica.

Domotica: monitoraggio e gestione intelligente dell’energia

Infine, è fondamentale implementare sistemi di monitoraggio e gestione intelligente dell’energia per ottimizzare il consumo e identificare eventuali sprechi. Utilizzare dispositivi di controllo remoto e sensori per monitorare il consumo energetico degli elettrodomestici e degli impianti, insieme a software di gestione energetica avanzati, consente di identificare le aree in cui è possibile migliorare l’efficienza e adottare misure correttive tempestive.

Vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua casa?

Migliorare l’efficienza energetica di una casa non è solo una scelta responsabile dal punto di vista ambientale, ma può anche portare a significativi vantaggi economici e di comfort per i suoi abitanti.  Investire in sistemi e strategie avanzate, come isolamento termico di alta qualità, finestre e porte ad alto rendimento energetico, impianti di riscaldamento e raffreddamento efficienti, energia rinnovabile integrata e monitoraggio intelligente dell’energia, può trasformare una casa in un ambiente più sostenibile e accogliente per tutti coloro che vi abitano. Se devi costruire o ristrutturare una casa in Sardegna affida il tuo progetto a un’impresa certificata come Globalcontattaci per un preventivo o per un sopralluogo e ti guideremo in tutte le fasi del processo.

Read more

APE e caldo record: l’Attestato di Prestazione Energetica come strumento per ridurre i costi della climatizzazione

Il caldo record dell’estate 2023 sta facendo schizzare alle stelle i consumi per la climatizzazione delle case meno efficienti dal punto di vista energetico. Una casa ben coibentata, infatti, isola meglio gli interni dagli agenti esterni (sia in estate che in inverno) e rende possibile minimizzare la spesa per il raffrescamento o il riscaldamento.

Per questo motivo oggi più che mai è una priorità conoscere l’indice di prestazione energetica delle nostre case, che corrisponde all’energia totale consumata dall’edificio climatizzato per metro quadro di superficie ogni anno. In particolare indica quanta energia viene consumata affinché l’edificio raggiunga le condizioni di comfort e tiene conto del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e per la ventilazione.

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE, chiamato comunemente, “certificato energetico” dai non addetti ai lavori) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile.

Dalla lettura del documento il cittadino viene guidato verso una scelta consapevole nel caso di acquisto, locazione o di recupero (ristrutturazione o riqualificazione) di un edificio.

L’Attestato di Prestazione Energetica è regolato dal Decreto Legge 63, emanato nel 2013, che ha introdotto diversi obblighi di legge in materia di efficientamento energetico degli immobili. La normativa di riferimento si allinea alle linee guida europee in ambito energetico e si inserisce in un contesto di più ampio respiro, illustrando e disciplinando misure tese alla tutela dell’ambiente e alla preservazione delle risorse naturali.

Che informazioni contiene l’Attestato di Prestazione Energetica?

L’attestazione di prestazione energetica è una certificazione, rilasciata da un professionista abilitato in merito, che elenca tutte le caratteristiche di un determinato immobile relativamente alle prestazioni energetiche dell’edificio, che vengono espresse mediante una scala di valori espresse in lettere dell’alfabeto (dalla A alla G). La scala si sviluppa infatti con 10 valori possibili. Il valore più alto è A4, primo gradino della graduatoria, fino alla lettera G che esprime, al contrario l’ultimo valore disponibile.

Ogni classe si caratterizza per un intervallo di consumo energetico, attraverso l’indice di prestazione energetica globale (EPgl: kWh al metro quadro per anno), necessario per riscaldare l’ambiente d’inverno, raffrescarlo d’estate, produrre acqua calda sanitaria, illuminarlo e ventilarlo.

Andiamo a vedere, nella tabella di classificazione energetica degli edifici, le fasce di consumo di ciascuna classe:

  • Classe A4: minore o uguale a 0,40 EPgl
  • Classe A3: maggiore di 0,40 EPgl e minore o uguale a 0,60 EPgl
  • Classe A2: maggiore di 0,60 EPgl e minore o uguale a 0,80 EPgl
  • Classe A1: maggiore di 0,80 EPgl e minore o uguale a 1,00 EPgl
  • Classe B: maggiore di 1,00 EPgl e minore o uguale a 1,20 EPgl
  • Classe C: maggiore di 1,20 EPgl e minore o uguale a 1,50 EPgl
  • Classe D: maggiore di 1,50 EPgl e minore o uguale a 2,00 EPgl
  • Classe E: maggiore di 2,00 EPgl e minore o uguale a 2,60 EPgl
  • Classe F: maggiore di 2,60 EPgl e minore o uguale a 3,50 EPgl
  • Classe G: maggiore di 3,50 EPgl

Come viene redatto il certificato APE?

L’emissione della certificazione energetica APE è riservata, esclusivamente, a professionisti accreditati, ossia certificatori APE (possono essere geometri, ingegneri o architetti) che hanno una formazione specifica nel settore dell’efficientamento energetico degli edifici. Il tecnico che rilascia la certificazione APE è responsabile in sede civile e penale della veridicità di quanto redatto.

Prima di redigere il documento il certificatore è tenuto a compiere tutta una serie di attività propedeutiche al rilascio dell’APE. Come prima cosa deve essere effettuato un sopralluogo nell’immobile oggetto di certificazione. Il tecnico inoltre dovrà raccogliere tutta la documentazione relativa all’impiantistica presente. Tra i documenti che il certificatore richiede ai proprietari dell’immobile ci sono le schede tecniche degli impianti, i dati catastali e tutti gli altri documenti utili alla stima del consumo energetico dei vari impianti.

Viene valutata anche l’eventuale presenza di impianti di produzione energetica alternativa, il tipo di infissi e il grado di efficienza degli impianti di riscaldamento.

Una volta completata la raccolta di tutte queste informazioni, il tecnico potrà effettuare i calcoli che permetteranno di elaborare la certificazione APE.

Quando serve presentare l’APE?

I passaggi di proprietà di un immobile che prevedano il pagamento di un corrispettivo economico (ad esempio la compravendita di un edificio) devono essere accompagnati dalla certificazione energetica APE, che viene allegata all’atto notarile. L’attestato è necessario anche nel caso in cui l’edificio sia oggetto di un annuncio di vendita pubblicato su un qualsiasi mezzo informativo.

L’APE è obbligatoria anche in caso di locazione dell’immobile e per edifici aperti al pubblico (sia in affitto che di proprietà).

Infine, ogni fabbricato di nuova costruzione deve essere accompagnato dall’APE, obbligatoria anche in caso di ristrutturazione (in particolare, per gli interventi edilizi che interessano oltre il 25% della superficie immobiliare).

Certificazione energetica: quanto costa?

Arriviamo alla domanda che tutti si faranno a questo punto. Quanto costa la certificazione energetica? Non è possibile fornire un’indicazione esatta, dal momento che non esiste un listino univoco e valido per tutti i professionisti del settore. Ogni professionista ha il suo prezzo, ma è comunque possibile stimare la spesa, mediando i costi attuali del mercato: il costo di un’APE, per un appartamento classico, si aggira attorno ai 300 euro.

Read more

APE: tutto quello che c’è da sapere sull’Attestato di Prestazione Energetica

L’Attestato di Prestazione Energetica è regolato dal Decreto Legge 63, emanato nel 2013, che ha introdotto diversi obblighi di legge in materia di efficientamento energetico degli immobili. La normativa di riferimento si allinea alle linee guida europee in ambito energetico e si inserisce in un contesto di più ampio respiro, illustrando e disciplinando misure tese alla tutela dell’ambiente e alla preservazione delle risorse naturali.

Cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica?

L’attestazione di prestazione energetica è una certificazione, rilasciata da un professionista abilitato in merito, che elenca tutte le caratteristiche di un determinato immobile relativamente alle prestazioni energetiche dell’edificio, che vengono espresse mediante una scala di valori espresse in lettere dell’alfabeto (dalla A alla G). La scala si sviluppa infatti con 10 valori possibili. Il valore più alto è A4, primo gradino della graduatoria, fino alla lettera G che esprime, al contrario l’ultimo valore disponibile.

Ogni classe si caratterizza per un intervallo di consumo energetico, attraverso l’indice di prestazione energetica globale (EPgl: kWh al metro quadro per anno), necessario per riscaldare l’ambiente d’inverno, raffrescarlo d’estate, produrre acqua calda sanitaria, illuminarlo e ventilarlo.

Andiamo a vedere, nella tabella di classificazione energetica degli edifici, le fasce di consumo di ciascuna classe:

  • Classe A4: minore o uguale a 0,40 EPgl
  • Classe A3: maggiore di 0,40 EPgl e minore o uguale a 0,60 EPgl
  • Classe A2: maggiore di 0,60 EPgl e minore o uguale a 0,80 EPgl
  • Classe A1: maggiore di 0,80 EPgl e minore o uguale a 1,00 EPgl
  • Classe B: maggiore di 1,00 EPgl e minore o uguale a 1,20 EPgl
  • Classe C: maggiore di 1,20 EPgl e minore o uguale a 1,50 EPgl
  • Classe D: maggiore di 1,50 EPgl e minore o uguale a 2,00 EPgl
  • Classe E: maggiore di 2,00 EPgl e minore o uguale a 2,60 EPgl
  • Classe F: maggiore di 2,60 EPgl e minore o uguale a 3,50 EPgl
  • Classe G: maggiore di 3,50 EPgl

Come viene redatto il certificato APE?

L’emissione della certificazione energetica APE è riservata, esclusivamente, a professionisti accreditati, ossia certificatori APE (possono essere geometri, ingegneri o architetti) che hanno una formazione specifica nel settore dell’efficientamento energetico degli edifici. Il tecnico che rilascia la certificazione APE è responsabile in sede civile e penale della veridicità di quanto redatto.

Prima di redigere il documento il certificatore è tenuto a compiere tutta una serie di attività propedeutiche al rilascio dell’APE. Come prima cosa deve essere effettuato un sopralluogo nell’immobile oggetto di certificazione. Il tecnico inoltre dovrà raccogliere tutta la documentazione relativa all’impiantistica presente. Tra i documenti che il certificatore richiede ai proprietari dell’immobile ci sono le schede tecniche degli impianti, i dati catastali e tutti gli altri documenti utili alla stima del consumo energetico dei vari impianti.

Viene valutata anche l’eventuale presenza di impianti di produzione energetica alternativa, il tipo di infissi e il grado di efficienza degli impianti di riscaldamento.

Una volta completata la raccolta di tutte queste informazioni, il tecnico potrà effettuare i calcoli che permetteranno di elaborare la certificazione APE.

Quando serve presentare l’APE?

I passaggi di proprietà di un immobile che prevedano il pagamento di un corrispettivo economico (ad esempio la compravendita di un edificio) devono essere accompagnati dalla certificazione energetica APE, che viene allegata all’atto notarile. L’attestato è necessario anche nel caso in cui l’edificio sia oggetto di un annuncio di vendita pubblicato su un qualsiasi mezzo informativo.

L’APE è obbligatoria anche in caso di locazione dell’immobile e per edifici aperti al pubblico (sia in affitto che di proprietà).

Infine, ogni fabbricato di nuova costruzione deve essere accompagnato dall’APE, obbligatoria anche in caso di ristrutturazione (in particolare, per gli interventi edilizi che interessano oltre il 25% della superficie immobiliare).

Certificazione energetica: quanto costa?

Arriviamo alla domanda che tutti si faranno a questo punto. Quanto costa la certificazione energetica? Non è possibile fornire un’indicazione esatta, dal momento che non esiste un listino univoco e valido per tutti i professionisti del settore. Ogni professionista ha il suo prezzo, ma è comunque possibile stimare la spesa, mediando i costi attuali del mercato: il costo di un’APE, per un appartamento classico, si aggira attorno ai 300 euro.

Read more